Cap.

 1     IV|       Pietro gli venne in aiuto.~- Anselmo! - diss'egli severo. - Lascialo
 2     IV|  efficacemente che non abbia fatto Anselmo Campora, detto il Picchiasodo,
 3     IV|           ridendo a più non posso, Anselmo Campora, detto il Picchiasodo,
 4      V|      quanto sacrifizio e merito di Anselmo Campora, che non avrebbe
 5      V|             Animo, via! - disse ad Anselmo Campora, a mala pena furono
 6     VI|          netta la scure dal pugno. Anselmo Campora seguitava a picchiare (
 7     VI|           campo e la prediletta di Anselmo Campora, che amava caricarla
 8     VI|        libere, e allora comandò ad Anselmo Campora di condurre innanzi
 9     VI|            fecero molto aspettare. Anselmo Campora (ho già detto che
10     VI|      mancava tuttavia che un certo Anselmo Campora fosse preso e impiccato
11    VII|      questo parapiglia improvviso, Anselmo Campora fu ferito accanto
12   VIII|         che il nostro infaticabile Anselmo Campora poteva con giusto
13      X|          sulla tavola un regalo di Anselmo Campora, fracassando il
14      X|      quella eterna e fastidiosa di Anselmo Campora. Furono fatte in
15      X|      spartire gli uffizi. E poichè Anselmo Campora era, come suol dirsi,
16     XI|      raddoppiava la dose, - Messer Anselmo Campora, il capo dei bombardieri
17     XI|          aveva in corpo:~- Messere Anselmo! ohè; messere Anselmo, di
18     XI|      Messere Anselmo! ohè; messere Anselmo, di grazia! -~Il Picchiasodo
19     XI|      impaziente.~- Son io, messere Anselmo; non mi conoscete?~- Io!
20     XI|          Altino?~- Son io, messere Anselmo; - si affrettò a rispondere
21     XI|            dire. - Sapete, messere Anselmo? Lo sparagno è il primo
22     XI|           queste celie amichevoli, Anselmo Campora si era mosso di
23     XI|       rozza tavola, dinotavano che Anselmo Campora non si raccoglieva
24     XI|               soggiunse gravemente Anselmo Campora, mettendosi a tavola. -
25     XI|      migliore della tua osteria, e Anselmo Campora non lo ha dimenticato.
26    XII| prigioniero entrò nella baracca di Anselmo Campora e i due balestrieri
27    XII|       dell'Altino. -~Così dicendo, Anselmo Campora accennava il suo
28    XII|         alla parete per un fiasco, Anselmo Campora borbottava tra :~-
29    XII|            vostra licenza, messere Anselmo riverito, d'un fondigliuolo
30    XII|           Eh, infatti, - soggiunse Anselmo Campora, - sappiamo che
31    XII|           voi m'intendete, messere Anselmo; un grande amore può cangiarsi
32    XII|          aggiunga che il paggio di Anselmo Campora non era più ,
33    XII|          serviva un frullo, poichè Anselmo Campora s'era alzato da
34    XII|         Così fu salvo il mariuolo. Anselmo Campora venne dietro la
35    XII|          la fortuna ama i giovani?~Anselmo Campora data la sua scorsa
36    XII|         anzi; dirò invece: come ad Anselmo Campora il vostro vino di
37    XII|            l'aguzzino alla ciurma. Anselmo Campora, che non lo aveva
38    XIV|        colpa non era tutta di lui, Anselmo Campora, che, cedendo a
39    XIV|      stanotte da noi? E poi, vedi, Anselmo; chi non risica... Lo conosci,
40    XIV|       Statti dunque di buon animo, Anselmo, mio vecchio compagno; il
41    XVI|           punto fu visto allora da Anselmo Campora il nostro prode
42    XVI|          questo codardo da' piedi! Anselmo, tu sei pratico di queste
43    XVI|          tutti i giorni dell'anno. Anselmo Campora era già sulla spianata
44    XVI|               Fate come v'aggrada, Anselmo, poichè il capitano generale
45    XVI|           ultima minestra. Messere Anselmo, fatemi impiccare, se ciò
46    XVI|        Ninetta, amore e delizia di Anselmo Campora, era andata dove
47    XVI|           pei sassi?~- No, messere Anselmo; s'è portata con ogni cura
48    XVI|      Cattabriga, bombardiere a cui Anselmo Campora avea dato cagione
49    XVI|           solite arguzie.~- Messer Anselmo - diss'egli - credete a
50   XVII|           faccia motto il Filelfo) Anselmo Campora, che si ricordava
51   XVII|          che è una stilla d'oblìo.~Anselmo Campora, visitatore quotidiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License