IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] meditato 1 meditava 1 meditazioni 2 meglio 50 melensa 2 melensaggine 1 melenso 2 | Frequenza [« »] 51 uomini 50 colla 50 esser 50 meglio 50 modo 50 qualche 50 queste | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze meglio |
Cap.
1 I| è buona l'accoglienza, e meglio il vino.»~- L'oste si vanta; - 2 I| fo per dire, ma ci ho il meglio della vallata. Soltanto 3 I| ammannire alla svelta tutto il meglio della credenza. La moglie 4 I| della pasta di quell'altro, meglio sarebbe dar loro acquetta, 5 I| forchettone, per darne il meglio a messer Pietro), a me piacciono 6 I| i genovini.~- E' sono il meglio di quella gente là! - rispose 7 I| ugnendogli le carrucole.~- Eh, meglio di me lo saprete voi, magnifico 8 II| c'è buona l'accoglienza e meglio il vino. E l'han trovato 9 II| detestano le inimicizie e meglio in pace coi vicini amano 10 II| te, e ti pregano ad amar meglio di concederlo pacificamente, 11 II| rispondere: niente amar meglio i Carretti che vivere in 12 II| Per altro, a dimostrar meglio l'animo loro alieno da ogni 13 II| provvedessero, come stimavano meglio, all'utile loro; ma ricordassero 14 III| così in alto coi desiderii? Meglio sarebbe stato per te d'inerpicarti 15 III| Pico, e ti basti l'essere meglio accetto di me, ma sempre 16 III| impossibile. Di belle ragazze, e meglio in apparenza che non sia 17 III| da far conto sovr'essa; meglio un nobile di là dai monti, 18 III| volto, che non abbia a parer meglio di te il Cascherano, quando 19 IV| sbrigare i fatti nostri meglio che sulla strada maestra.~- 20 IV| buona l'accoglienza....~- E meglio il vino! - rincalzò, chiudendo 21 IV| dirà quel che gli parrà meglio di dire. Già, sentimi, Tommaso; 22 IV| occhi si godevano, anzi meglio, si succiavano quella scena 23 V| vostra, dirò che avrei amato meglio mi significasse pace perpetua, 24 VI| lasciavano a mezzo l'impresa meglio avviata e si sbandavano 25 VI| sempre bene, messer Pietro, e meglio operate; - rispose il Picchiasodo; - 26 VI| teneva a bada il nemico, e, meglio ancora, lo aveva sempre 27 VI| fatelo, e sia pel vostro meglio; se no, tra due ore si dà 28 VI| avea toccato agli estremi, meglio valeva portare a Galeotto 29 VII| caso non poteva favorire meglio di così il nostro innamorato.~ 30 VII| profonde commozioni temprano, meglio dei lunghi insegnamenti, 31 VIII| stupore. Infine, e non era meglio così? In un giorno solo 32 IX| inginocchiò, per sostenerla meglio e sollevarle la testa, ma 33 XI| c'è buona l'accoglienza e meglio il vino». E dimmi, per caso, 34 XI| nettare, ambrosia e tutto quel meglio che vorrete, donde ogni 35 XII| che vi ho detto? Amerei meglio farvi dire dell'altro da 36 XII| suo ospite iracondo.~- Ah, meglio così! - soggiunse questi 37 XII| o di bere.~- Spiegatevi meglio; ci vedo buio pesto, finora.~- 38 XII| sulle reni, per accostar meglio l'orecchio; e il rumore 39 XII| vostra resistenza, o, per dir meglio, della resistenza del marchese. 40 XII| colline, di cui conosceva, meglio delle capre, ogni sentieruolo, 41 XIII| fidarsi è bene e non fidarsi è meglio. Già, vedi, se qui tradiscono 42 XIII| suoi passi rimbombassero meglio di prima, entrò sotto la 43 XIII| Più numerosi sarete, tanto meglio per tutti.~- Oh, per questo, 44 XIII| non so niente, mi pare.~- Meglio per voi. Andate, buon zio, 45 XIII| teso?~Sì, questo era il meglio; ma questo potea fare ogni 46 XV| quella di Giacomo Pico, - meglio era chiuder la finestra 47 XVI| si trovano. Più saranno, meglio per tutti! -~I casolari 48 XVI| più sano, e credo anche meglio pasciuto di prima, mentre 49 XVI| camposanto, - o quanto non era meglio per voi che vi foste fatto 50 XVII| altro, mi spiegherò ancora meglio. Grazie infinite! Io dico