Cap.

 1    Ded|          per me quasi domestica, poichè si ragguarda alla terra
 2      I|      inforcatura dell'ipsilonne (poichè ho presa a nolo questa inutilissima
 3      I|         Adelasia della leggenda, poichè egli appare esser stato
 4      I|        non continuò il discorso, poichè mastro Bernardo con una
 5     II|  ignorava Galeotto. E frattanto, poichè egli, messo al punto di
 6    III|           parve essersi pentito; poichè, fatto un gesto di sdegno,
 7    III| sgangheratamente. Aveva ragione, poichè doveva ridere per due.~-
 8     IV|         dite, magnifici messeri; poichè il numero è cresciuto, s'
 9     IV|            sclamò messer Pietro, poichè i quattro arrivati furono
10     IV|        ama quel tuo bell'arnese; poichè egli mi pare un uomo spacciato.~-
11     IV|         soggiunse il Sangonetto, poichè furono soli. - E intanto,
12      V|          nel mezzo del castello, poichè prendeva luce da una parte
13      V|    contro di voi; e guerra sarà, poichè non sembra esservi cara
14      V|         potuto ottenere.~Ed ora, poichè ricordiamo avervi promesso
15      V|          nemmeno ora il vorrete, poichè siete infiammati, inaspriti,
16     VI|   volervi attender battaglia, e, poichè questa non gli fu data,
17     VI|       doveva piacergli di molto, poichè egli ci stava ancora la
18     VI|       abbandonare il suo ospite, poichè il giorno delle tristi prove
19     VI|          suoi compagni, e certo, poichè la difesa avea toccato agli
20    VII|         egli proprio così?~- No, poichè chiedete il mio avviso,
21     IX|          al ricordo.~Finalmente, poichè tutto ha un termine quaggiù,
22      X|   appunto di lasciare l'impresa, poichè nella notte seguente le
23      X|        di spartire gli uffizi. E poichè Anselmo Campora era, come
24      X|        gli venne fatto di colta, poichè i genovesi non erano ancora
25      X|        troppo di quella perdita, poichè dagli abbandonati gioghi
26     XI|         sobbalzo di contentezza, poichè non molto lunge ondeggiava
27    XII|       non gli serviva un frullo, poichè Anselmo Campora s'era alzato
28    XII|   chiudeva per bene tra i denti, poichè, se gli venia fatto, voleva
29    XII|    giorno esser molto distratto, poichè, alla terza calata, gli
30   XIII|     fermo lo riconobbe eziandio, poichè fu sollecito a scendere
31   XIII|   Borbottò un poco, sicuramente, poichè l'atto gli parve mancino;
32   XIII|       Che cosa? Parla, dilla su, poichè vuoi fare a tuo modo; -
33   XIII|          bella nipote.~La quale, poichè fu partito lo zio, non si
34   XIII|         doveva andargli fallita, poichè il conte di Osasco, quel
35   XIII|         seco, a guerra finita. E poichè il tempo stringeva, e l'
36   XIII|        camera di Gilda.~E Gilda, poichè l'ebbe veduta sparire per
37    XIV|        mole solitaria e superba, poichè la roccia di Pertica, che
38    XIV|     Troia; anzi peggio di Troia, poichè esso ebbe un Sinone domestico,
39    XIV|          congiuntura propizia? E poichè la si profferisce a noi,
40    XIV|         degli ultimi sulle mura, poichè il Bardineto16 gli aveva
41    XIV|          erano sull'altra scala, poichè il Bardineto ebbe aperta
42    XIV|   interessato in quella bisogna, poichè il colpo degli assalitori
43    XIV|         E in mal punto, davvero; poichè Giacomo Pico, l'uomo contro
44     XV|     tornargli molesto oltremodo, poichè egli si cacciò a furia le
45    XVI|        morte.~ ~È tempo di dire, poichè vien proprio a taglio coi
46    XVI|         arrangolato e sollecito, poichè si temeva che da un momento
47    XVI|         come v'aggrada, Anselmo, poichè il capitano generale v'ha
48   XVII|        godettero senza disturbo (poichè Genova, straziata dalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License