IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] màngani 2 mangiato 2 mangiavano 1 mani 48 maniche 1 manico 1 maniera 12 | Frequenza [« »] 49 te 49 vostra 48 atto 48 mani 48 poichè 47 cose 47 luogo | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze mani |
Cap.
1 I| col suo piatto fumante tra mani.~Picchiasodo fu il primo 2 II| Stropicciandosi le mani in segno di contentezza, 3 II| campato il marchese dalle mani dei genovesi, che in uno 4 III| servi della gleba a delle mani morte, taglieggiabili a 5 III| cacciandosi a furia le mani nei capegli.~- E dàlli, - 6 IV| le redini.~- Giù quelle mani! - tuonò messer Pietro, 7 IV| con quel coltellaccio tra mani io mi riprometto di tagliarvi 8 IV| raccomandati a più trepide mani, e ben se ne avvide il Picchiasodo, 9 V| dove si diè loro acqua alle mani e rinfresco. Accettarono 10 V| Ciò detto, prese dalle mani di messer Pietro la pergamena, 11 V| guerra; laonde, resta che con mani e piedi, con tutte le forze 12 V| Galeotto la prese dalle mani del cancelliere e la consegnò 13 V| sfida, mandandola per le mani di un così illustre capitano. -~ 14 VI| di menare arditamente le mani, e non era da credere che 15 VI| quanto poteano avere alle mani, tutto gittavano i suoi 16 VI| si doleva di stare colle mani alla cintola, imbattutosi 17 VI| da quella parte aver le mani più libere, e allora comandò 18 VII| disperazione. Sì, veramente, con mani e con piedi, come aveva 19 VII| questo io vi chiedo ancora, a mani giunte, in ginocchio. Credete 20 VII| sentì venir meno, e le sue mani andarono instintivamente 21 VIII| incalzò il giovine tendendo le mani in atto supplichevole. - 22 IX| per aver più spedite le mani, e lì spenzoloni fece le 23 IX| te. Erano le tue bianche mani che mi davano più grato 24 IX| ella atterrita.~E levate le mani, colse in aria il pugnale. 25 IX| quella lotta le sue povere mani.~Ogni altr'uomo si sarebbe 26 X| messer Pietro, avuta sotto le mani la maggior parte dell'esercito, 27 XI| andato a mettersi nelle mani della sua cara nipote; per 28 XI| quanta gente potè avere alle mani, in sostegno del suo capitano. 29 XI| Ben s'era adoperato colle mani e co' piedi; uno avea morto 30 XI| Quindi, pigliato dalle mani d'un servente l'uncino, 31 XI| verità, son capitato in certe mani....~- Capisco; - interruppe 32 XII| di popolo, liberato dalle mani dei birri che lo menavano 33 XII| apparenza sbadato, colle mani in tasca e gli occhi in 34 XII| disperato, si messe le mani nei capegli, guardando con 35 XII| dentro, aiutandomi colle mani e coi piedi...~- E dai un 36 XIII| si affrettò ad alzar le mani e a raccomandarsi coi gesti, 37 XIII| altro, e, presa l'arma dalle mani di mastro Bernardo, e datogli 38 XIV| copertoio, quanto vi capita alle mani. Io faccio la via. -~E si 39 XV| inginocchiatoio, e là, a mani giunte, lacrimosa, con rotti 40 XV| fremette, si aggrappò colle mani e coi gomiti all'inginocchiatoio, 41 XV| soggetti a tributo, noi le mani morte, taglieggiabili a 42 XV| ribrezzo che un tocco d'impure mani gl'inspira. E non pure si 43 XV| Bardineto si fe' scorrer le mani sulla fronte, come per cacciarne 44 XV| del forziere, e, chiuse le mani intorno agli spigoli, mostrava 45 XV| egli si cacciò a furia le mani nei capegli e mise un urlo 46 XV| piombare su lei, e le sue mani si spiccarono dall'uscio 47 XV| forze. Con moto istintivo le mani si stesero, per aggrapparsi 48 XVI| di mettere le sue sconcie mani sulla figliuola del nostro