Cap.

 1      I|   alteramente sulla sua rupe, in atto di spiare intorno e meditare
 2      I|      Bernardo inchinandosi, nell'atto di deporre il vassoio in
 3      I|         E mastro Bernardo fece l'atto di dar la capata.~- Qualche
 4     II| soggiunse egli tosto, dopo quell'atto un po' sbrigativo; - ho
 5     II|          diss'egli all'oste nell'atto di restituire il bicchiere, -
 6     II|          campi. Bambinesco era l'atto, e naturale in quel punto;
 7     II|        aveva profferta con soave atto la fronte, come usava co'
 8     II|         del Finaro, e come, nell'atto di volerla ricuperare, molti
 9     II|          a sapere ogni più lieve atto, ogni più riposto pensamento
10    III|   Tommaso, tirandosi indietro in atto di meraviglia.~Il Bardineto,
11    III|   Giacomo Pico scosse il capo in atto d'impazienza.~- E non la
12    III|      Pico, torcendo gli occhi in atto supplichevole.~- No? Orbene,
13    III|         Pico crollò le spalle in atto d'impazienza.~- I cavalieri
14    III|    contentezza del momento, nell'atto di cansarsi col suo palafreno
15     IV|      Bernardo la scrima.~ ~ ~All'atto insolito e inaspettato,
16     IV| digrignando i denti, e facendo l'atto di afferrare da capo le
17     IV|      fagiuolo. Chinò la testa in atto di chi vuol dire e non dire;
18     IV|       dire; ma dentro di  fece atto di contrizione per la sua
19     IV|    Sangonetto chinò la testa, in atto di chi si rassegna, suo
20     IV|       spalle e crollò il capo in atto di dire: accomodatevi, io
21     IV|        Giacomo Pico faceva già l'atto di correre colla spada addosso
22      V|       inchinò davanti a lui, con atto di ossequio, non disgiunto4
23      V|         alto suo grado, come per atto di cortesia verso l'inviato
24      V|      volgendosi alla ragazza con atto di profonda ansietà.~La
25    VII|      ella gravemente, - perchè l'atto vostro, se pensavate di
26    VII|         Nicolosina lo guardò, in atto di sorpresa.~- Lo sapevate? -
27    VII|          Gilda chinò il capo, in atto d'obbedienza, e si mosse.
28   VIII|          e se non lo è, parrebbe atto di poca stima, o nessuna,
29   VIII|   fanciulla si volse, cortese in atto, a guardarlo, aspettando
30   VIII|      giovine tendendo le mani in atto supplichevole. - Ho a chiedervi
31   VIII|        il forastiero, notando un atto di sgomento che ella non
32   VIII|         aria di noncuranza, ogni atto del Bardineto, notò quell'
33   VIII|       lui. Se l'avesse veduta in atto supplichevole, chi sa? Il
34   VIII|    Nicolosina respirò, vedendo l'atto di consentimento del giovine.
35   VIII|        d'illustrarsi con qualche atto di singolare prodezza. E
36     IX|     sporto di un torrione, e con atto d'insigne temerità volle
37    XII|        un colpo temerario, ma un atto di accorgimento sopraffino,
38    XII|     aveva tradito.~Si pentì dell'atto, come in fin di vita non
39    XII|      esser pronto ad apparire in atto di chi torni da una passeggiata,
40    XII|  Sangonetto, chinando il capo in atto di assenso.~- Andiamo dunque; -
41   XIII|      poco, sicuramente, poichè l'atto gli parve mancino; ma in
42   XIII|       soggiunse ella, notando un atto di diniego dello zio; -
43    XIV|         Borgo! - diss'egli, nell'atto di scavalcar la finestra.~-
44    XIV|         fronte, stese la mano in atto di cortese saluto.~La marchesa
45     XV|          non più ginocchioni, in atto supplichevole, bensì ritto
46     XV|           che aveva notato quell'atto di ribrezzo. - Facciamoci
47     XV| incertezza in cui l'avea posto l'atto audace e repentino, cercava
48    XVI|       parlato in tal guisa, nell'atto che s'inoltrava verso la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License