Cap.

 1    Ded|        che ti fa parere come in casa tua, e con quel senso intimo
 2      I|     portone, per dar àdito alla casa e all'orto attiguo.~Giusta
 3      I|        in quattro salti erano a casa. -~Onesta considerazioni
 4      I|       larghe tirano i nemici in casa, - sentenziò l'ostiere,
 5      I|        conservi lungamente alla casa dei nostri signori.~- Godo
 6      I|       il ruzzo di spadronare in casa d'altri. Ma vedete, messeri;
 7      I|       pentola. Erano padroni in casa loro, che non li comandava
 8     II|         macchinar tradimenti in casa nostra.~- Che! - sclamò
 9     II|        primo sostegno della sua casa, celebrava il marchese;
10     II|      subito come stranieri alla casa. E perchè poi? Perchè eravamo
11    III|       sdegno. - Si combatte per casa nostra.~- Ah sì, casa nostra! -
12    III|       per casa nostra.~- Ah sì, casa nostra! - replicò sogghignando
13    III|     sogghignando quell'altro. - Casa dei Carretti, vuoi dire!
14    III|        Tu fedel servitore della casa, tu valoroso cavaliere,
15     IV|        nella sua beva, entrò in casa, senza aver capito nulla
16     IV|         compariva sull'uscio di casa, col vassoio de' bicchieri
17      V|         e colle donne della sua casa, ecco giungere la Gilda,
18     VI|    vegnente; anzi ci avea messo casa. Il principio d'uno steccato
19     VI|  sparpagliarono qua e  per la casa, sguisciarono in cantina
20    VII|         per salutare l'amico di casa e vedere se non avesse mestieri
21    VII|       di sorta. Non era ella in casa sua? Forse per la prima
22    VII|        per difender me e la mia casa contro la vostra ingiustizia.
23    VII|         è nella vostra medesima casa l'esempio, se pure la storia
24   VIII|      non era per istrada, ma in casa, e, secondo tutte le più
25   VIII|       ragionevoli apparenze, in casa di lei. Colà, una parola
26   VIII|  altresì nei pericoli della mia casa. Sì, Giacomo, tu verrai
27      X|        uno di que' sassi in sua casa; morirono due altre donne,
28      X|       anni avevano sostenuta in casa loro, contro l'armi invaditrici
29     XI|        voglia di saltare per la casa e doveva star cheto per
30     XI|         in qualche angolo della casa, quando avveniva che i saluti
31     XI|      amava il suo paese, la sua casa, la sua famiglia, e, quantunque
32     XI|     Veduto lo spianto della sua casa e la impossibilità di ripigliare
33   XIII|    malanni che sono piombati su casa nostra? Brutti giorni, figliuola!
34   XIII|          non andate. Io sono di casa e con me non c'è pericolo
35   XIII|      non altri; essa, in quella casa, e per quella casa giunta
36   XIII|       quella casa, e per quella casa giunta a tale di miseria
37    XIV|       tutti gli onori della mia casa e fatto capitano generale
38    XIV|      lascierò i miei.... la mia casa?~- Provvedete alla salvezza
39    XVI|         cui dovevano tirarsi in casa, secondo l'indettatura di
40    XVI|         e degli altri della sua casa; ai quali, perchè fuorusciti
41    XVI|         ragguardevoli uomini di casa Carretta, che erano stati
42    XVI|       preparatevi a ricevere in casa un briccone. -~Il Sangonetto,
43   XVII|      quella guerra per conto di casa Carretta, racconta che addì
44   XVII|       amici, faceva rimandare a casa sua il povero mastro Bernardo;
45   XVII| principi e le armi straniere in casa nostra. L'esempio di ciò
46   XVII|    Liguri, abbia il canchero in casa. Pensateci su, mastro Bernardo!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License