Cap.

 1      I|          giustizia ai marchesi Del Carretto, comandava su tredici borgate
 2      I|            illustre, i signori Del Carretto, marchesi di Savona e d'
 3      I|         morte nel 1268 Giacomo Del Carretto, sesto della discendenza
 4      I|        Repubblica e i marchesi Del Carretto. La quistione sarebbe stata
 5      I|            l'aria di recare ai Del Carretto le ultime ragioni della
 6      I| nobilissima stirpe dei signori Del Carretto non è il più leale, il più
 7     II|         apparteneva ai signori Del Carretto, e ad essi molto affezionata
 8     II|           era scolpito in marmo il carretto, tirato da due leoni aggiogati,
 9     II|            tra tutti i signori Del Carretto come un patto d'alleanza,
10      V|        Gavone, dove i marchesi del Carretto, terzieri del Finaro, avevano
11      V|        accettabile! I marchesi del Carretto, ai quali era toccata quella
12      V|          discendenti, chiamati Del Carretto, lo ebbero e lo signoreggiarono,
13      V|      Giacomo, toccò ad Antonio Del Carretto, da cui ebbe principio il
14      V|    scolpita l'arma dei signori Del Carretto, cioè a, dire uno scudo,
15      V|     novembre, 1447.~ ~Galeotto del Carretto.»~ ~La lettera del marchese
16      V|       Ricordatevi che Galeotto Del Carretto, se è pronto e risoluto
17      V|     lettera a messer Francesco del Carretto, signor di Novelli. Lo troverai
18     VI|        lavoro.~Messere Antonio del Carretto, che con sessanta animosi
19     VI|             ammazza! San Giorgio e Carretto! E la mischia s'impegnò
20     VI|           e Fregoso, San Giorgio e Carretto s'incontravano in aria,
21     VI|          della tromba, Antonio Del Carretto, il difensore del castello,
22     VI|           spedizione Francesco del Carretto, figlio a Corrado e cugino
23   VIII|       siete madonna Nicolosina del Carretto, o ch'io sono il più sventurato
24   VIII|           mi chiamo Nicolosina del Carretto. E in che poss'io tornarvi
25   VIII|       stata madonna Nicolosina del Carretto. Voi sorridete? È bello
26   VIII|            casato, e i signori del Carretto, tra i quali Giovanni, fratello
27      X|          figliuolo di Oddonino del Carretto, a Nicolò e ad Antonio Fregoso;
28      X|        nella corte dei signori del Carretto, c'era taluno che intorno
29      X|          Ceva, mentre Spinetta del Carretto fa fuoco e fiamme perchè
30      X|   fieramente rispose, Giovanni Del Carretto fu chiuso cogli altri nelle
31     XI|          partenza di Francesco del Carretto, il quale, come sanno i
32     XI|       Geronimo Doria, Spinetta del Carretto e il cavaliere Scalabrino.
33     XI|    magnifico marchese Spinetta del Carretto ed esposta la domanda del
34     XI|            grido di «San Giorgio e Carretto» i suoi compagni d'arme
35    XII|         per madonna Nicolosina del Carretto.~- Sta bene; questo è il
36    XII|         piuttosto del marchese del Carretto e della sua discendenza;
37   XIII|          in corpo: - San Giorgio e Carretto! Carretto e San Giorgio!
38   XIII|            San Giorgio e Carretto! Carretto e San Giorgio! Ohè, Finarino,
39   XIII|         col magnifico Spinetta del Carretto. Quell'uomo non mi quadra,
40   XIII|           marito di Nicolosina del Carretto era dunque il nemico di
41    XIV|           veduta la marchesana del Carretto, che si alzava con piglio
42    XIV|    magnifico marchese Galeotto del Carretto, già signore del Finaro.~-
43    XIV|          nemici? San San Giorgio e Carretto! San Giorgio e Fregoso!
44    XIV|         lasciata la marchesana del Carretto in custodia a due uomini,
45    XVI|          al grido di San Giorgio e Carretto.  valse a tutta prima
46   XVII|        della vittoria, a Marco del Carretto e ai compagni la terza parte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License