Cap.

 1    Ded|    quelle valli, consolate da un'aria così pura; mi commisi a
 2      I|      battuta, con un frascato in aria, all'altezza del primo piano,
 3      I|     questo, - rispose l'oste con aria di sicurezza profonda, -
 4      I|         chiese il ragazzone, con aria che volea parere melensa.~-
 5      I|    Ambrogio Senarega, non avea l'aria di recare ai Del Carretto
 6      I|      chiesa non son mica fatti d'aria, e di qualcosa hanno pure
 7      I|       esclamò messer Pietro, con aria tra umile e contenta.~-
 8     II|    ripigliò mastro Bernardo, con aria di chi sa e vuol lasciarsi
 9     II|             C'è un matrimonio in aria e quello è lo sposo; il
10    III|       tornato stamane.~- Con che aria lo dici! e con che sospirone
11    III|        Ah, ah! c'è del grosso in aria!.... - diss'egli. - Giacomo,
12    III|         è modo di uscirne; qui l'aria rende servi coloro che la
13    III|        allora Tommaso, con quell'aria di trionfo che già s'è notata,
14    III|         questa burrasca che è in aria? Non è forse ella il colpo
15    III|         facendoti trar calci all'aria, penzoloni dai merli della
16     IV|        un pazzo, e si volse, con aria trasognata, al Picchiasodo.
17     IV|         Sangonetto lo guardò con aria melensa. La proposta di
18     IV|         gridò il Picchiasodo con aria beffarda. - Per un bicchiere
19     IV|          il Maso aveva odorato l'aria, e aspettandosi qualcosa
20     IV|         spiedo! - diss'egli, con aria di trionfo. - Voi ci avete
21     IV|    soggiunse il Picchiasodo, con aria di trionfo. - State di buon
22     IV| Maledetti! e dire che avevano un'aria così candida! Mangiavano
23      V|          non già la finezza dell'aria, come vollero certi etimologisti
24     VI|       dopo l'altro, rombavano in aria, cadeano nel fitto dei combattenti,
25     VI|       Carretto s'incontravano in aria, accompagnati salivano al
26    VII|       era dimostrato aperto dall'aria scontenta con cui la sua
27    VII|          balbettò, così per aver aria di dir qualche cosa, alcune
28    VII|         sdegnata, guardandolo in aria di sfida. - Suvvia, tentate
29   VIII|          e come richiedeva quell'aria malinconica, ond'era impresso
30   VIII|      attentamente, quantunque in aria di noncuranza, ogni atto
31   VIII|         pallidezza del volto e l'aria contegnosa parvero agli
32   VIII|        gli venìa favellando, con aria d'affettuosa preghiera.~-
33     IX|      piuolo più alto, brancica l'aria e cade riverso nel fitto
34     IX|         le lor grida empievano l'aria, facendoli parere i due
35     IX|         levate le mani, colse in aria il pugnale. Lottarono disperatamente
36     IX|       attraverso le nuvole, nell'aria ancor madida degli ultimi
37      X|       frullo veloce si udì per l'aria e subito dopo un fortissimo
38     XI|         non si dice fischiò nell'aria una rovina di sassi, battè,
39     XI|     messere; - disse il Maso con aria contrita. - Ci avete conciati
40     XI|        il Picchiasodo, notando l'aria di beatitudine che si diffondeva
41    XII|         guardò il suo ospite con aria che voleva dirgli: tirate
42    XII|    interruppe il Sangonetto, con aria di trionfo.~- Essa, - prosegui
43    XII|       rispose il Sangonetto, con aria maestosa. - Congiuriamo,
44    XII|       messer Giacomo Pico avea l'aria d'un uomo a cui grandemente
45   XIII|         il cervello a pigione. L'aria d'importanza ond'era impresso
46   XIII|         di Rialto, addensando in aria negri e minacciosi drappelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License