IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] altezze 1 alti 4 altiera 1 altino 46 altissimo 1 alto 32 altr' 2 | Frequenza [« »] 47 luogo 47 nome 47 nulla 46 altino 46 aria 46 carretto 46 casa | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze altino |
Cap.
1 I| speziali: «Fermatevi all'Altino; c'è buona l'accoglienza, 2 I| fermino qua, all'insegna dell'Altino? Capisco che alla Marina 3 I| credete, che l'Insegna dell'Altino la non ci abbia il suo buon 4 I| e a prendere in uggia l'Altino....~- In uggia? che diavol 5 I| l'altro, se vi piace; l'Altino è vostro, messere.~- Se 6 II| che si erano fermati all'Altino. Che è ciò? A due passi 7 II| l'insegna: Fermatavi all'Altino, c'è buona l'accoglienza 8 II| non si andava più via dall'Altino.~- Eh eh! - rispose mastro 9 II| trovati i due forestieri all'Altino e gli era occorso con mastro 10 IV| tenerla celata. L'oste dell'Altino ha cantato. -~L'altro ricordò 11 IV| passi dall'insegna dell'Altino. Questi degni messeri lo 12 IV| sbrigar la faccenda all'Altino. L'aia è piana e lucente 13 IV| della sua accompagnatura all'Altino. - Io non ho bisogno d'aiuto; 14 IV| erano giunti presso all'Altino. Lo scalpitar dei cavalli 15 IV| fortuna per l'osteria dell'Altino! - ripigliò mastro Bernardo, 16 IV| Pietro dall'osteria dell'Altino; indi, spronato il cavallo, 17 V| almanaccando insieme coll'oste dell'Altino, per trovar modo di sapere 18 V| capitar primo all'osteria dell'Altino.~- Ah sì, - disse Pietro 19 V| Giacomo Pico moribondo all'Altino; - rispose madonna Bannina 20 V| ferito all'osteria dell'Altino, dov'era accaduto lo scontro. 21 V| sulla Caprazoppa. Scesi all'Altino, avevano udito di due cavalieri, 22 V| non possa muoversi dall'Altino?~- Oh, non dico questo, 23 V| togliere dall'osteria dell'Altino, aveva anche ragione a considerare 24 VI| Marina fino ai prati dell'Altino, che sono a mezza via tra 25 VI| genovesi comparvero all'Altino e fecero capo alla sua osteria. 26 VI| dispetto. Sui prati dell'Altino, il Vecchi da Lodi si scontrò 27 VII| vedendola giungere all'Altino, aveva argomentato in cuor 28 IX| medicarmi la ferita. Laggiù all'Altino, te ne rammenti? sei stata 29 X| potuto dare una sbirciata all'Altino, altro che botti sfondate! 30 XI| forastieri all'osteria dell'Altino.~Ragazzo, servo adoperato 31 XI| che era il ragazzo dell'Altino. Già, egli bisogna dire 32 XI| carattere, e all'ostiere dell'Altino il non poter sempre ragguagliare 33 XI| abbandonate. Sono il ragazzo dell'Altino.~- Ah! - disse il vecchio 34 XI| diavolo mi parlava dell'Altino?~- Son io, messere Anselmo; - 35 XI| Campora; - «fermatevi all'Altino, c'è buona l'accoglienza 36 XI| poveraccio gli ricordava l'Altino, il teatro di una tra le 37 XII| manico, all'osteria dell'Altino. -~Così dicendo, Anselmo 38 XII| capita qua mezza osteria dell'Altino. Che vuol dir ciò? -~Il 39 XII| certo che all'osteria dell'Altino il Picchiasodo avea dato 40 XII| Fregoso all'osteria dell'Altino?~- Lui, sicuro. Se ci son 41 XII| quello che il ragazzo dall'Altino a quella baracca di legno, 42 XII| lunga il falconetto dell'Altino; ed ebbe un bel beccarsi 43 XVI| che il bravo ostiere dell'Altino avesse il tempo di perdere 44 XVI| laggiù, all'osteria dell'Altino? Ma già, - proseguì borbottando, - 45 XVII| cantina, nell'osteria dell'Altino.~Insieme collo zio Bernardo 46 XVII| Rosa, si era ritirata all'Altino la Gilda, non più pazza,