Cap.

 1     II|           i primi scorridori dell'esercito nemico sulle alture della
 2     IV|         capo dei bombardieri dell'esercito genovese, uscì alla sua
 3      V|         Fregoso, suo comandante d'esercito. -~Messer Pietro si volse
 4      V|         Io non sarò capitano dell'esercito genovese all'impresa del
 5      V|    bisogna rispondere. E perchè l'esercito, che si sta radunando a
 6      V|        cosa informato, - perchè l'esercito non abbia ad aspettare di
 7      V|          Fregoso; - capitano dell'esercito genovese, io ricorderò queste
 8     VI|        orecchio.~ ~Era un fiorito esercito quello che la repubblica
 9     VI|          Genova, per rafforzare l'esercito d'un buon nerbo di cavalli
10     VI| battifolle, quell'edifizio che un esercito innalzava in prossimità
11     VI|            Colà dentro riparava l'esercito con tutte le sue salmerie
12     VI|         assicurare le spalle dell'esercito dalla imboscate nemiche.
13     VI|       fatto vegliare la metà dell'esercito. Di torri non c'era ancor
14     VI|         la Marina col grosso dell'esercito. Da Castelfranco udirono
15     VI|     uscita tutti gli onori che un esercito vittorioso potesse rendere
16    VII|           Una bastita per tutto l'esercito genovese era innalzata da
17    VII|         di questi saldi ripari, l'esercito genovese aveva potuto farsi
18     IX|         portavano vettovaglie all'esercito. Qui, senza darsi un carico
19      X|     assedio del Borgo. Condotto l'esercito più sotto le mura che non
20      X|           venuti in condotta nell'esercito genovese, i quali erano
21      X|     instabilità degli uomini nell'esercito genovese. Ho già detto come
22      X|        gente e come il nerbo dell'esercito posto sotto il comando di
23      X|         fatto era che i capi dell'esercito stavano appunto allora a
24      X|    condannate a perire, essendo l'esercito genovese già in salvo sulla
25      X|        campi il cieco furore dell'esercito nemico, tanti furono spiccati
26      X|           aveano rapportato che l'esercito genovese, scambio di proseguir
27      X|    secondo i quali una parte dell'esercito nemico scendeva speditamente
28      X|          intenderà, spero, come l'esercito genovese, lasciando il castello
29      X|         c'era verso di condurvi l'esercito.~Da questa savia risoluzione
30      X|           di ritirata, occupava l'esercito.~Tardi si avvide Galeotto
31      X|        condottiero di lancie nell'esercito dei genovesi, questi penetrarono
32      X|        mani la maggior parte dell'esercito, ritornava su Gorra e, respinto
33     XI|          cerchia fortificata dell'esercito assediante. Il Castagnola
34     XI|         difesa bastante contro un esercito anche due volte più numeroso
35     XI|           a picchiare la sella. L'esercito genovese, scemato di alcune
36     XI|           a risico una parte dell'esercito assediante, che era su tutti
37    XII|   arrischiato capitano di tutto l'esercito, a cui simili imprese vanno
38   XIII|         non mi quadra! Viene dall'esercito genovese, ch'egli ha abbandonato
39   XIII|         il capitano generale dell'esercito genovese volessero assicurarsi
40    XIV|           era inaccessibile ad un esercito; e quanto poi allo inerpicarsi
41    XVI|          Non sarà mai detto che l'esercito comandato da Pietro di Campo
42    XVI|          e custodir l'onore di un esercito. Ti  questo briccone in
43    XVI|         tempo alla sicurezza dell'esercito, contro ogni colpo disperato
44   XVII|     sangue e fatica non lieve all'esercito. Gli assediati con uno sforzo
45   XVII|          al miglior bevitore dell'esercito genovese.~- Siete un brav'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License