IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] trattenne 3 tratti 2 trattiene 1 tratto 43 travagliata 1 travagliava 1 trave 1 | Frequenza [« »] 43 meno 43 mura 43 quali 43 tratto 42 amico 42 campo 42 eh | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze tratto |
Cap.
1 I| di mastro Bernardo.~Quel tratto di paese, che dopo il 1100 2 II| sudava freddo, e per un tratto non aveva potuto aprir bocca.~- 3 II| genti e i maritaggi che tratto tratto erano sopraggiunti 4 II| e i maritaggi che tratto tratto erano sopraggiunti ad unirle 5 II| lettore. Si allontanava un tratto da madonna Nicolosina, ma, 6 II| pensiero lo consolava un tratto) la guerra, incominciata 7 III| amico stette immobile un tratto a guardarlo; quindi posò 8 III| diverso? Fanciullo mi han tratto al castello; è cresciuta 9 III| averne l'intiero. Pensaci un tratto; o le piaci tu pure, o non 10 III| era taciturno e grave; ma tratto tratto scuoteva il capo 11 III| taciturno e grave; ma tratto tratto scuoteva il capo e sbuffava 12 III| tornino via dal castello? Il tratto, in fede mia, non sarebbe 13 IV| Pietro di baloccarsi un tratto con quella furia del suo 14 IV| spruzzo di sangue. Balenò un tratto il ferito, agitò con moto 15 V| sormontato da un elmo di corona e tratto su d'una carretta simbolica 16 V| marchese era divenuta ad un tratto del color della fiamma; 17 V| di venire a mezza spada e tratto speranza pel Finaro d'una 18 VI| qui bisognerà fermarsi un tratto per dire che cosa fossero 19 VI| balestrieri, correndo un tratto del lido, sulla fronte delle 20 VI| posta, mandandoci ad ogni tratto qualche regaluccio coi màngani, 21 VI| bravo Antonio rimase un tratto sopra pensiero. Gli cuoceva 22 VII| avesse.~ ~Riposiamoci un tratto dai combattimenti e dai 23 VII| fatiche del campo acquetare un tratto le acerbe battaglie del 24 VIII| dal castello Gavone.~A un tratto, con alto stupore di tutti, 25 VIII| parlava, Nicolosina aveva tratto in disparte suo padre e 26 IX| indietro, ed anche rimasto un tratto in disparte ad osservare, 27 IX| imbracciati sul capo, ecco ad un tratto la scala traballa, gira 28 IX| Pico rimase immobile un tratto a guardarla, così abbandonata 29 IX| Lottarono disperatamente un tratto, egli per ritenere, ella 30 IX| mano, dico, la osservò un tratto, indi con moto rapidissimo 31 X| giorno che Giacomo si era tratto ad onor suo da un manipolo 32 XI| a rinforzo, non avessero tratto i mal capitati cavalieri 33 XI| finarini e genovesi per lungo tratto mescolati si spingevano 34 XI| Ninetta, per alzarne un tratto la mira.~- Che c'è? chi 35 XII| avendo dovuto allontanarsi un tratto per certe faccende del suo 36 XII| non valse a chetargli d'un tratto. Però stette lungamente 37 XIII| era ancora lontano un bel tratto, e gli bisognava passare 38 XIII| Mastro Bernardo rimase un tratto sovra pensiero.~- No, no, - 39 XIII| Madonna Nicolosina stette un tratto a guardarla in silenzio.~- 40 XV| indietro e barcollare un tratto l'insolente ribaldo.~- Ah 41 XV| percuotendo una donna.~Ad un tratto, parve ricordarsi di qualche 42 XV| come una tigre su lui, e, tratto un pugnale di sotto alla 43 XVI| Picchiasodo lo guardò un tratto in silenzio, come se stesse