IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] muoversi 3 muoveva 2 muovevano 3 mura 43 muraglie 1 murarne 1 murata 2 | Frequenza [« »] 43 gente 43 li 43 meno 43 mura 43 quali 43 tratto 42 amico | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze mura |
Cap.
1 I| si maritano sotto le sue mura (stavo per dire sotto i 2 III| signori. E dire che quelle mura gli pareano pur dianzi un 3 V| sugli angoli. Lunghesso le mura si aprivano larghe finestre, 4 V| accostarsi a pie' delle mura.~Grandiosa mole, che, a 5 VI| venga alla prova sotto le mura di Castelfranco e vedrà 6 VI| giunti a due balestrate dalle mura, nel luogo detto di San 7 VI| passeggiata lunghesso le mura, non dubitò di attribuire 8 VI| si ritrassero sotto le mura del Borgo; i Genovesi, padroni 9 VI| spiccato dal sommo delle mura.~Intanto che questo accadeva 10 VI| inoltravano fin sotto le mura del Borgo. Simili spacconate 11 VI| le ragioni più sopra. Le mura erano così profondamente 12 VI| Campora, mandò sotto le mura un araldo. Allo squillar 13 VI| egli in persona sotto le mura, per rispondergli che non 14 VII| adunque e tornarono nelle mura, carichi di bottino e di 15 VIII| poggio di Maria contro le mura e le torri del borgo sottostante. 16 VIII| guerra non trattenesse alle mura, e le nobili dame gustavano 17 VIII| niente. Io le conosco, le mura di Noli; ritte, puntigliose, 18 IX| monte e una lunga scesa di mura e di torrioni per infino 19 IX| mare. Di lassù, dove le sue mura comandavano i serpeggiamenti 20 IX| Giunsero a notte alta sotto le mura. Il marchese Galeotto aveva 21 IX| cosa fino al pie' delle mura andò secondo i desiderii 22 IX| e Noli! Cittadini, alle mura; il nemico, il nemico! -~ 23 IX| accorrevano in furia alle mura e le lor grida empievano 24 IX| rimettevano il piede entro le mura del Finaro, dove il marchese 25 X| l'esercito più sotto le mura che non avesse fatto dapprima, 26 X| una scorreria fin sotto le mura di Castelfranco. Narrano 27 X| Biagio, proprio daccanto alle mura del Borgo, delle prodezze 28 X| testa.~Invero, entro le mura del Finaro e proprio nella 29 X| essendo voi così sotto alle mura, mette a repentaglio le 30 X| avvenne che, mentre sotto le mura del Borgo si continuava 31 XI| giungeva a riparo sotto le mura del Borgo.~Qualche tempo 32 XI| mescolati si spingevano sotto le mura, mettendo i custodi della 33 XIII| assalitori aveano scalate le mura del castello, si spandeano 34 XIV| che un assalto a quelle mura di granito, contro quelle 35 XIV| nemmeno degli ultimi sulle mura, poichè il Bardineto16 gli 36 XIV| con passo guardingo alle mura. Nessun rumore, nessun filo 37 XIV| udirlo quando fu dentro le mura e pe' corridoi del castello. 38 XIV| di pietra.~Intanto nelle mura del castello il frastuono 39 XIV| porlo in salvo a' piè delle mura.~- Corro al Borgo! - diss' 40 XV| spandersi dei nemici entro le mura del castello Gavone. Vedremo 41 XVI| Colà, alzati gli occhi alle mura del castello, mastro Bernardo 42 XVI| furono tratte al piè delle mura, prima che il bravo ostiere 43 XVII| avevano a discrezione le mura e gli abitanti del Borgo.~