Cap.

 1      I|       abbraccia tutta quanta in un colpo d'occhio. Essa è conterminata
 2    III|            punto in bianco; è buon colpo. Fa a modo mio, Giacomo,
 3    III|         povera a lei, le scatto un colpo; se no, no, Che diamine!
 4    III|          aria? Non è forse ella il colpo di grazia? Ed anche questa
 5    III|            gittò in spalla; con un colpo della palma distesa si acciaccò
 6    III|        cavaliere e di finirlo d'un colpo.~La via era stretta, e,
 7     IV|       quello di grazia ad un certo colpo che finiva l'avversario.
 8     IV|          il primo ad avvedersi del colpo, così fu il primo ad accorrere
 9     IV|            di strada.~Fu quello un colpo di fulmine a ciel sereno.
10      V|          suo povero amico.~- Fu un colpo disgraziato! - diceva il
11     VI|          così per custodirsi da un colpo disperato del nemico ed
12     VI|            quel , tranne qualche colpo di balestra scambiato sul
13     VI|           giorno addietro, qualche colpo co' suoi. Badaluccavano;
14     VI|         una finta, laddove il gran colpo doveva esser ferito sul
15     VI|          avventura fu terribile il colpo, non riuscì la difesa men
16     VI|       accostava al focone. Ad ogni colpo fatto, la canna si rinfrescava,
17     VI|       signora Ninetta, che ad ogni colpo gettava un sasso di cinquecento
18     VI|          reggersi; e ad ogni nuovo colpo ne crollavano con alto frastuono
19     VI|       detto, gli aiuti.~Con questo colpo audace si ricattarono i
20    VII|            in persona a tentare un colpo su Noli, per togliere quel
21   VIII| Picchiasodo, ma da lontano, con un colpo di bombarda, che fece tremare,
22     IX|         mio; fo due vendette in un colpo.~- In che modo?~- È il mio
23     IX|            cade e di chi riceve il colpo inatteso, e più delle grida
24      X|            a patto di precedere il colpo. Ora la risposta di messer
25      X|          terra e di finirlo con un colpo di misericordia sotto l'
26      X|        ebbe tronche le gambe da un colpo di colubrina. Aggiungono
27      X|      Pietro ordinò la partenza.~Il colpo ebbe quell'esito che s'è
28      X|            uno de' quali morì d'un colpo di balestra Beltramino da
29     XI|           cavaliere Scalabrino. Il colpo era fatto da una imboscata
30     XI|      accompagnando l'ordine con un colpo d'aiuto, che al Maso fece
31    XII|         dico di no. Sarebbe un bel colpo e il tentarlo piacerebbe
32    XII|           non ci persuadeva già un colpo temerario, ma un atto di
33   XIII|          Campora, proponendogli un colpo che dovea porre il Finaro
34   XIII|          terra assediata. Ora qual colpo si meditasse, e qual fosse
35   XIII|        cenni recati da suo zio. Il colpo che si tentava era di dare
36   XIII|   immaginato per farla finita d'un colpo?~Queste erano vane speranze,
37    XIV|         sia la sua parte. Gli è un colpo ardito, quello che si tenta,
38    XIV|          quella bisogna, poichè il colpo degli assalitori notturni
39     XV|           sembrava dovesse ad ogni colpo schiantarsi. Lo compresse
40    XVI|       resto, ci avete dato un buon colpo d'aiuto, e non dubitate;
41    XVI|         dell'esercito, contro ogni colpo disperato del Borgo.~Le
42    XVI|    potessero i finarini tentare un colpo disperato sull'erta.~- Aspettate; -
43   XVII|        sulle coste di Bretagna, un colpo di bombarda ebbe a sconciargli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License