Cap.

 1    Ded| combattenti dell'uno e dell'altro campo, Liguri tutti, antenati
 2     II|     fascie diagonali d'argento in campo rosso.~Per la prima volta,
 3     II|         farsi armar cavaliere sul campo e da meritare tal grazia
 4    III|         brigate, lascia libero il campo alle più discordi sensazioni,
 5     IV|         accordo, intesi a pigliar campo e metter mano alle spade,
 6     IV|           Pietro, - se fossimo in campo chiuso, con giudici e testimoni,
 7      V|        veder tirare i genovesi in campo, quasi fossero eglino, e
 8      V|         pare, ed io non leverò il campo dalla spiaggia di Vado che
 9      V|        più trista, puoi essere al campo di Vado.~- Eh, diffatti,
10     VI|          e che questi guidava dal campo di Vado all'impresa del
11     VI|          numerosi e più certi nel campo.~Invero, non si poteva a
12     VI|         degli antichi romani e al campo trincierato degli eserciti
13     VI|      udiva un continuo rumore nel campo, un alternarsi di voci,
14     VI|      nemico se ne stava cheto nel campo; solo erano usciti pochi
15     VI|   ristretta e quasi cuspidata del campo genovese, non gli pareva
16     VI|    fantasime, piombate allora nel campo. Dàlli, dàlli! San Giorgio
17     VI|       aggiungerò la più bella del campo e la prediletta di Anselmo
18     VI|           ardirono di mettervi il campo, e solamente vi collocarono
19     VI|           tra morti e feriti, sul campo. Dei Finarini, che erano
20     VI|          sfortunato, e mentre nel campo di San Fruttuoso le bombardelle
21    VII|           nelle aspre fatiche del campo acquetare un tratto le acerbe
22   VIII|    destinato ad accompagnarlo sul campo della gloria. -~Cotesto
23      X|      tutte le artiglierie del suo campo, e per dieciotto  e per
24      X|     rintocco, ogni qual volta nel campo nemico gli venisse veduto
25      X|         nemico guidando contro il campo genovese cinquanta animosi
26      X|       guardie e tutti gli usi del campo.~Messer Pietro Fregoso gli
27      X|            questa si ritirava dal campo, foss'anco alla vigilia
28      X|        che i genovesi levarono il campo. Già da due  il fuoco
29      X|          pur dovuto ritirarsi dal campo, stupiti dalla tenacità
30      X|          Spotorno, per rifarsi al campo di Vado o sciogliersi colà
31      X|         fare una bastita e metter campo lassù, certo per comandare
32      X|        davanti al Borgo  libero campo alla cavalleria, ed ogni
33      X|           il terreno. Ma anche il campo richiedeva la sua vigilanza;
34     XI|         nemici; la croce rossa in campo bianco sventolava da per
35    XII|        egli fare? Svignarsela dal campo nemico, per dar l'avviso
36    XII|      giorno ci fu gran novità nel campo, per dare un altro grattacapo
37    XII|       altrettanto? di fuggire dal campo genovese e portare in tempo
38    XVI|   esercito comandato da Pietro di Campo Fregoso sia contaminato
39    XVI|         non già sulla parola, nel campo vostro. Sono fuggito, per
40    XVI|          fuoco alla baracca ed al campo; - rispose il Picchiasodo
41    XVI|     giungere, e non gli  troppo campo. - Ah, diamine, eccoli 
42   XVII|          portava un leon d'oro in campo bianco, con questa leggenda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License