IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amicissimo 1 amicizia 17 amicizie 1 amico 42 amicone 2 amiconi 2 ammaccatura 1 | Frequenza [« »] 43 mura 43 quali 43 tratto 42 amico 42 campo 42 eh 41 ostiere | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze amico |
Cap.
1 I| allo spiedo....~- Ottimo amico! Ostiere degno della mia 2 I| quella vetta laggiù. Di' su, amico ostiere, come si chiama?~- 3 II| sempre al suo fianco, più amico assai che vassallo, e lo 4 II| bionda fanciullina non ebbe amico più caro del suo Giacomo; 5 II| dovunque come il più caro amico del marchese, messer Giacomino ( 6 II| lui n'andò Veneroso Doria, amico e fautore dei Fregosi, come 7 II| Maria Visconti, protettore e amico a Galeotto era morto, e 8 II| i collegati era il meno amico a Galeotto e il più tiepido 9 II| occasioni profferto all'amico, per servirlo, come dicevasi 10 II| fosse, anche al lontano amico avrebbe sgranchiato le gambe.~ 11 III| così non fossi tornato! -~L'amico stette immobile un tratto 12 III| Tommaso. - E tu, povero amico, hai pigliato i bisantini 13 III| grazia profumata. La donna, amico mio, è una gran bella cosa 14 III| conte d'Osasco e il suo amico, o famiglio che sia.~- Ah, 15 IV| come tu sai; ma infine, un amico presente....~- Capisco anch' 16 IV| Bardineto, che vedeva l'amico inteso a fermar chiaramente 17 IV| malgrado, ai voleri d'un amico. E col cuor più tranquillo, 18 IV| rialzava tra le sue braccia l'amico, e guardava stupefatto il 19 V| colla peggio del suo povero amico.~- Fu un colpo disgraziato! - 20 V| in cambio del mio povero amico, eccomi ai vostri comandi.~- 21 V| cosa alla disgrazia di un amico, e, pensando al povero ferito 22 VI| tanto un certo ostiere suo amico, e di farsi dare un fiaschetto 23 VII| desiderio e tormento del suo amico Tommaso Sangonetto. La fortuna 24 VII| del giorno, per salutare l'amico di casa e vedere se non 25 VII| proseguì ella, - voi siete l'amico nostro, il servitor più 26 VII| di mio padre, non fu di amico, quale egli sempre vi tenne. 27 VII| amicizia per voi. Siatene amico, ve ne prego. Vedete intanto 28 VII| una volta volete essermi amico?~- No; - rispose egli con 29 VIII| gran dolore il perdere un amico; ma questo dolore non è 30 VIII| Con me e col tuo valoroso amico all'impresa di Noli; - rispose 31 X| che egli con quel nuovo amico s'era aperto della sua più 32 XII| ce n'era, e che il vostro amico lo aveva tolto in iscambio.~- 33 XII| Tommaso. - Il mio povero amico avea perso la tramontana 34 XII| Trezzo! Ma questi era l'amico del Campora; l'uomo che 35 XIII| Sangonetto, il suo grande amico, è prigioniero dei genovesi 36 XIII| Antonio Cappa, mio buonissimo amico e compare.~- Sta bene, venite 37 XIV| sveglia.~- No; - rispose l'amico; - lascia fare. La notte 38 XIV| ebbe aperta la finestra all'amico. E tutto questo in brevissimo 39 XV| che Teseo accompagnasse l'amico di là d'Acheronte, per dargli 40 XVI| Trezzo.~Mastro Bernardo, coll'amico Antonio Cappa e colla sua 41 XVI| Cercate pel castello il vostro amico e aiutante Tommaso Sangonetto, 42 XVI| disgraziato. - Che vi pare, amico Giovanni? S'ha proprio a