IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vincon 1 vinello 4 vini 1 vino 41 vinta 2 vinto 2 viole 1 | Frequenza [« »] 41 padre 41 que' 41 spalle 41 vino 40 amore 40 essi 40 male | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze vino |
Cap.
1 I| accoglienza, e meglio il vino.»~- L'oste si vanta; - rispose 2 I| io una ripassata al suo vino, e se non mi va, il primo 3 I| per poco.~- E se il tuo vino non è buono, si parte subito! - 4 I| messere, sentirete che vino! Non fo per dire, ma ci 5 I| denti.~- Venga dunque il tuo vino! - ripigliò l'oratore interrotto. - 6 I| Non ci sei che tu, per ber vino ad ogni ora, come se fosse 7 I| non lo sa, che il miglior vino di Calice viene a farsi 8 I| sarebbe dar loro acquetta, che vino di Calice!~- Ho dunque a 9 I| voleva, come un bicchier di vino su questo boccone. Strade 10 I| il fondo all'orciuolo del vino.~- Scusate, messere; - disse 11 II| l'accoglienza e meglio il vino. E l'han trovato buono, 12 II| Anzi, gli è nettare, non vino; ma con quest'amicone non 13 III| questo di buono, che il vino non mente all'insegna e 14 III| grano e di trasportare il vino del padrone; un'altra sono 15 III| di farina, di miele, di vino; un altro di capponi, un 16 III| affogare la sua rabbia nel vino, come a sfogarla in una 17 IV| accoglienza....~- E meglio il vino! - rincalzò, chiudendo la 18 IV| beffarda. - Per un bicchiere di vino, intanto, non si dice di 19 IV| gli veniva mescendo il vino nel bicchiere.~Giacomo Pico 20 IV| Bernardo, non mi spandere il vino; e' sarebbe peccato mortale! - 21 IV| mastro Bernardo, qua il vino!~- Eccolo, messere!, - disse 22 IV| volesse egli fare di quel vino.~Il vecchio soldato lo levò 23 IV| Guardate; questa è la prova del vino. La scuola antica porta 24 VI| settimane non vendeva più vino e l'accoglienza era triste. 25 VI| pretesto di cercargli il vino che non aveva, quei furfanti 26 IX| talvolta, come si è presi dal vino. Certo la tua signora mi 27 XI| l'accoglienza e meglio il vino». E dimmi, per caso, non 28 XI| fatto aspettare un fiasco di vino. Ora dimmi, hai fame tu? 29 XI| ragazzo; porta sempre del vino buono al nemico; verrà giorno 30 XII| compar Sangonetto; buon vino, favola lunga, dice il proverbio. 31 XII| ridendo del paragone. - Se il vino non fa posatura, anche la 32 XII| buona da bere. Vedete questo vino di Calice, come è chiaro 33 XII| Picchiasodo con gravità. - Del vino dolce si fa l'aceto forte.~- 34 XII| Anselmo Campora il vostro vino di Calice. -~Il Maso non 35 XIII| è troppo occupato a ber vino celeste. -~Qui il Maso, 36 XV| aveva in corpo un fiasco di vino, che doveva dargli coraggio 37 XV| fermo egli era preso dal vino. L'alito impuro dallo stravizzo 38 XV| il ribaldo, se i fumi del vino bevuto non gli avessero 39 XVII| ora un mio pensiero; in vino veritas, e se me ne versate 40 XVII| lo provo. Voi ci avete il vino di Calice; noi quello di 41 XVII| nostra. A chi non piace il vino, Dio gli tolga l'acqua!