Cap.

 1      I|         nidiata di bambini alle spalle.~- Entrate, magnifici messeri! -
 2      I|       altro, stringendosi nelle spalle, - non vi lagnate voi qualche
 3      I|   bisogna vedere la roccia alle spalle,  dalla parte di Calice.
 4     II|        un'umil berretta e sulle spalle una cappa di bigello, alla
 5     II|   Bardineto, stringendosi nelle spalle.~- Non genovese; piemontese.~-
 6     II|         partito, sui monti alle spalle di Albenga.~E al suo ritorno
 7     II|  spedita, che s'inerpicava alle spalle di Monticello, corse a vedere
 8    III|  coltellaccio a fianco, e sulle spalle un archibugio, specie di
 9    III|        Pico, stringendosi nella spalle; - ma se madonna Bannina
10    III|         pigliar la misura delle spalle. Questo, io lo intendo,
11    III|          Giacomo Pico crollò le spalle in atto d'impazienza.~-
12     IV|     rispose con una crollata di spalle al Sangonetto che gli raccomandava
13     IV|          che ci avea un paio di spalle e un torace da fare alle
14     IV|       crollando superbamente le spalle. - Mi sfogo, perdio!~- Ma
15     IV|         Pietro si strinse nelle spalle e crollò il capo in atto
16     IV|   giunta, alzò sdegnosamente le spalle e torse gli occhi da lui.~-
17     VI|       di Pia, per assicurare le spalle dell'esercito dalla imboscate
18     VI| genovese, e dar battaglia colle spalle al coperto. E quanta riserva
19     VI|         andarli a pigliar dalle spalle sui monti, e l'assalto improvviso
20     VI|        dal monte che corre alle spalle di Castelfranco e si rovescia
21     VI|   rischiarò gli assalitori alle spalle e mostrò ai genovesi quanto
22    VII|    donde si sentiva sicuro alle spalle, non gli teneano più fede.~
23    VII|         molesta i Genovesi alle spalle; si voltano essi per rincacciare
24    VII| Bardineto alzò sdegnosamente le spalle.~- Di ciò soltanto vi duole? -
25     IX|         per celato cammino alle spalle di Verzi, conduce l'eletta
26     IX|  scendono amorosi a baciarti le spalle, valgono un manto d'imperatrice,
27      X|        torrente di Calice, alle spalle del Borgo, e non poterono
28      X|        di Calice, che sono alle spalle di Pertica, scendesse per
29      X|  Pigliate il vostro nemico alle spalle. La pianura davanti al Borgo
30     XI|      Picchiasodo, stringendo le spalle. - Ma via, questi non sono
31    XII|       le sue stoviglie, dava le spalle al Maso; e il nostro curioso
32    XII|         frase con una alzata di spalle. - Sareste per caso venuto
33    XII|    borbottò, stringendosi nelle spalle. - Avrò sognato ad occhi
34    XII|        balestra minacciosa alle spalle.~Fattosi, alla bocca del
35    XII|      cui capo spariva dietro le spalle, incurvate sulla bocca del
36    XIV|         che si rizzava alle sue spalle, era inaccessibile ad un
37    XIV|    parte dei vostri uomini alle spalle del castello, , dietro
38    XIV|      con tutto l'urto delle sue spalle poderose.~Le sbarre percosse
39    XVI|   vigoroso la vetrata, urtar di spalle e rovesciarsi dentro, insieme
40    XVI|         la sua larga mano sulle spalle. - Non mi sembrate troppo
41    XVI|       il Picchiasodo alzando la spalle e facendo cipiglio, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License