IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vedendosi 1 veder 7 vederci 1 vedere 40 vederla 7 vederli 1 vederlo 9 | Frequenza [« »] 40 tal 40 tuo 40 tutte 40 vedere 39 conte 39 dare 39 sia | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze vedere |
Cap.
1 I| piede anima nata. E' bisogna vedere la roccia alle spalle, là 2 I| mostrava cogli atti di voler vedere il fondo all'orciuolo del 3 II| ha mandato fino a Pia per vedere la nuova compagnia di balestrieri 4 II| lieto quando gli fosse dato vedere il suo conforto, triste 5 II| famiglia, le occasioni di vedere Nicolosina e di starle accanto 6 II| della Repubblica. A te il vedere che cosa ti convenga di 7 II| brevi, da chi siamo usi vedere ogni giorno, che ci si sente 8 II| spalle di Monticello, corse a vedere se fossero bene asserragliati 9 III| per pigliar fiato e per vedere che senso facevano le sue 10 III| sei uomo, hai occhi per vedere, cuore per desiderare, servigi 11 III| Giacomo Pico. Donde tu devi vedere che sorte di virtù siano 12 IV| fosse di animo pronto a vedere per ogni lato le cose, come 13 IV| Son tale che desidera di vedere alla prova se la vostra 14 IV| tornerò! Non foss'altro, per vedere di quanti palmi t'avranno 15 IV| aggrada; io non ci ho nulla a vedere. -~Il Sangonetto chinò la 16 IV| altri due debbano stare a vedere. Voi, messer Pietro.... 17 IV| gli occhi, quasi per non vedere la botta che doveva passare 18 V| alle balze circostanti, per vedere se ci fossero strade, e 19 V| marchese Galeotto volle vedere il messaggiero, che fu subito 20 VI| avversario.~Per contro, il non vedere le artiglierie sugli approcci, 21 VI| in mezzo ai nemici e far vedere in pari tempo alla sua gente 22 VII| andato per pochi istanti a vedere l'infermo e trovar modo 23 VII| sua alta finestra, potè vedere co' suoi occhi il nemico. 24 VII| salutare l'amico di casa e vedere se non avesse mestieri di 25 VII| i quali niente potevano vedere di strano in una dignità 26 VII| umilmente. - Ero venuta a vedere se messer Giacomo non avesse 27 VIII| infinito di rattenerla, di vedere anche una volta quel suo 28 VIII| la mia scala; io sto a vedere chi casca. Dopo tutto, o 29 IX| dall'odio, nè più disposto a vedere quel che ci fosse di buono 30 X| polputi e maiuscoli, pietosi a vedere per la buccia screpolata 31 X| Avrebbe voluto andar subito a vedere co' suoi occhi il terreno. 32 XII| vegnente; per ora sta a vedere e fa conto di schiacciare 33 XII| modesta abitazione, senza vedere il prigioniero, nè il paggio.~- 34 XII| noi non ci avremo nulla a vedere. Del resto, sarà buio, a 35 XII| lunga del tuo. Stammi a vedere ed impara. -~Così dicendo, 36 XIII| bisbigliava la sua ambizione) vedere in lui un pezzo più grosso 37 XIII| magnanima, non aveva voluto vedere, accagionando del dubbio 38 XIII| poverina, non ci hai nulla a vedere.~- No, no, zio! avete fatto 39 XIV| dovevano essi contentarsi di vedere da lungi quella mole solitaria 40 XIV| Chetatevi, mio signore! Vado a vedere.~- No, no! Ti faresti ammazzare