IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amo 11 amor 15 amorazzi 2 amore 40 amorevole 6 amorevolezza 1 amorevolezze 1 | Frequenza [« »] 41 que' 41 spalle 41 vino 40 amore 40 essi 40 male 40 niente | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze amore |
Cap.
1 I| piega. Questa valle, che per amore del Medio Evo io dirò del 2 I| Natura l'avea fatto curioso; amore della sua terra lo facea 3 I| leale, il più degno dell'amore e della venerazione del 4 III| ha fieramente patito per amore, e per amore dispregiato 5 III| patito per amore, e per amore dispregiato o negletto, 6 III| occhi, secondo che porta l'amore o l'odio, la benevolenza 7 III| valore, la divozione, l'amore infinito di Giacomo Pico. 8 V| barbarica; chè il troppo amore delle minuzie archeologiche 9 V| schiccherarle una dichiarazione d'amore, che a lei era parsa sconvenevole 10 VI| ciò doveva attribuirsi ad amore del suo povero nido e ad 11 VII| una ciera, da pigliarci amore le donne a cui piacciono 12 VII| spiattellato: madonna, io muoio d'amore per voi.~Fosse almeno capitato 13 VII| aveva il cuore muto all'amore; all'amicizia non già, che 14 VII| le rispose, infiammato d'amore e di sdegno.~- Sì, lo ricordo, 15 VII| senza il suggello di quell'amore che toglie ogni distanza.... 16 VII| conosce nessuna. Questo amore io v'ho chiesto, madonna; 17 VII| folleggiava il Bardineto, ebbro d'amore e di rabbia, allorquando 18 VIII| udita la confessione di un amore profondo per Giacomo. Dico 19 VIII| incontrano per via? Spiriti d'amore, debbono sentirsi fratelli, 20 VIII| credere che io mi strugga d'amore e di rabbia per lei? -~La 21 IX| malgrado, di lei. Imperocchè l'amore nell'anima del Bardineto 22 IX| da una donna gentile. L'amore anzitutto è desiderio, e 23 IX| che a lui l'ambizione e l'amore facevano apparir così grande.~ 24 IX| struggeva di vergogna e di amore.~- Hai udito ogni cosa? - 25 IX| tempie. - Egli non intende l'amore; è di tempra volgare; desidera, 26 IX| negargli; - t'inganni. L'amore è un'ebbrezza, uno spasimo; 27 IX| marchese mio signore?~- Amore uguaglia! - disse con accento 28 IX| fortuna; io son tuo per l'amore che mi distrugge; tu sei 29 IX| una certa testimonianza d'amore e di avergliene dato un' 30 IX| non le venne fatto.~- L'amore è una dolce schiavitù; - 31 X| arme intervennero, che per amore di brevità, e perchè sottosopra 32 X| spanna, era entrato in grande amore per Giacomo Pico e lo avea 33 XII| in iscambio.~- Rivalità d'amore; - soggiunse Tommaso. - 34 XII| messere Anselmo; un grande amore può cangiarsi spesso nell' 35 XV| freddo morrebbe a ghiado l'amore, che pure è tutto di fiamma. -~ 36 XV| sua prima dichiarazione d'amore, accolta da lei con tanto 37 XV| mi preme, e l'avrò, per amore, o per forza; m'intendete? 38 XV| forza; m'intendete? o per amore o per forza! Do la mia parte 39 XVI| povera signora Ninetta, amore e delizia di Anselmo Campora, 40 XVI| profondità dell'osservazione. L'amore per la sua povera bombarda