Cap.

 1      I|       Bernardo le faceva ad alta voce, in quella che spicciava
 2      I|          è san Biagio.~E ad alta voce soggiunse:~- No, magnifici
 3      I|       Bernardo tra . - Indi, a voce alta proseguì:~- Vedo che
 4     II|          disse frattanto a mezza voce. - Povera madonna Bartolomea! -~
 5     II| Impossibile! - esclamò egli, con voce soffocata dalla commozione. -
 6     II|      Giacomo» profferito a mezza voce, ed aveva arrossito dal
 7     II|     parte di torto. Va in quella voce notato che alla corte del
 8    III|      ripiccò Tommaso, alzando la voce a sua volta. - Chiama i
 9     IV|     ricordo; - soggiunse a bassa voce, - lo sono, a quel che pare,
10     IV|        Picchiasodo, profferite a voce più bassa. - E dite, magnifici
11     IV|            chiese l'ostiere, con voce tremebonda.~- Animo, via,
12     IV|         Fu per dolersene ad alta voce; ma gli parve viltà e si
13      V|   Cancelliere, scrivete. -~E con voce alta e sicura, in mezzo
14      V|   confusa, ripetè allora ad alta voce come il Bardineto avesse
15    VII|     qualcheduno; - le disse, con voce soffocata dalla rabbia; -
16   VIII|         udire il suono della sua voce.~Non vi è egli mai girato
17   VIII|        gloria. -~Cotesto ad alta voce e cercando di dare nella
18     IX|         gridò in soprassalto una voce dai merli. - Sant'Eugenio
19     IX|    nemico, il nemico! -~A questa voce un'altra rispose e un'altra
20     IX|     Giacomo Pico, e così ad alta voce che il marchese Galeotto
21     XI|  chiamerò come va. -~E alzata la voce, mentre, inseguito dal Tanaglino,
22    XII|        spargeva tra i crocchi la voce che il Bardineto12, il braccio
23    XIV|    vicino, gli parve di udire la voce del Campora, che sollecitava
24    XIV|       traditi! - gridò egli, con voce tremante dallo sdegno.~E
25    XIV|             dimandò egli a bassa voce, - ove siete?~- Son qua,
26    XIV|      quella donde aveva udito la voce del suo signore.~Agile e
27     XV|         non fossero giunti, o la voce loro non vincesse le folate
28     XV|    dentro.~- Ah, ah! - disse una voce sarcastica. - La colombella
29     XV|        Per altro, - soggiunse la voce, che non era quella di Giacomo
30     XV|     inferno! - proruppe ella con voce di tuono. - Egli ardisce
31     XV|    rispose Gilda, con un filo di voce.~- Per l'anima tua, disgraziata,
32     XV|        bene; - le disse egli con voce interrotta. - Sono un vile...
33     XV|        soggiunse il morente, con voce sempre più fioca. - Vile...
34    XVI|          parso di riconoscere la voce della sua bella nipote.
35    XVI|       del valentuomo, rispose la voce di madonna Nicolosina. Poche
36    XVI|          quest'uomo! - gridò una voce imperiosa dal fondo, che
37    XVI|          ciglia o ingrossando la voce. - Così hai risposto alle
38    XVI|         male; - gridarono ad una voce i soldati.~- Già, - entrò
39    XVI|    Messere, - balbettò egli, con voce piagnolosa, - chiudetemi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License