Cap.

 1      I|        a modo, mastro Bernardo; dare in tavola i principii, servire
 2      I|       murello, e pareva volesse dare un'ultima occhiata al paese.
 3     II|       Ero salito a Calvisio per dare un'occhiata alla guardia;
 4     II|         di cotesto io m'abbia a dare più lunga e meditata risposta
 5     II|     stato d'allora, si dovrebbe dare ad ognuno la sua parte di
 6     II|    procacciar l'utile proprio e dare orecchio a' nemici dei Carretti,
 7     II|      voltarsi contro, parte non dare al congiunto quel valido
 8    III|     ronco, e la è dura di dover dare indietro, al cospetto di
 9    III|     succedere. Ti ammogli? Devi dare al marchese un presente,
10    III|  disperata, l'ha scelto. Poteva dare la figliuola ad uno di questi
11     IV|     coda dell'occhio avea visto dare un sobbalzo in arcione e
12     IV|     Pietro, in quella che facea dare indietro due passi al suo
13     IV|         la pazienza al sentirsi dare di giovinastro e di matto.~-
14     VI|         fino al Calvisio, per dare avviso dell'approssimarsi
15     VI|     pioggia di fuoco, dovettero dare indietro solleciti e sparpagliarsi
16     VI|   ostiere suo amico, e di farsi dare un fiaschetto di quella
17    VII|   poteva, con poco disagio suo, dare a quel cattivo pagatore
18    VII|       cugini suoi prometteva di dare la parte loro del marchesato,
19   VIII|         alta voce e cercando di dare nella rotondità della frase
20     IX|         soltanto avrebbe potuto dare la città in balìa de' nemici;
21      X|       guardiano, con obbligo di dare un rintocco, ogni qual volta
22      X|   mastro Bernardo avesse potuto dare una sbirciata all'Altino,
23      X|        la sua persona o volesse dare frattanto gli estremi conforti
24     XI|   altrimenti uscivano fuori per dare una mano ai mariti. Madonna
25     XI|         quella conversione, per dare una sbirciata dietro di
26     XI| gongolando dalla gioia; - fàtti dare il tuo giusto. -~Il Tanaglino,
27    XII|         curioso ne profittò per dare una sbirciata tra le commessure
28    XII|     Bardineto, congiuravano per dare la terra ai genovesi. Ma
29    XII|      gran novità nel campo, per dare un altro grattacapo al nostro
30    XII|       cui sorte è pur troppo di dare e di ricevere.~- O come
31    XII|       si voltasse indietro, per dare uno sguardo allo steccato
32   XIII|     colpo che si tentava era di dare il castello in mano ai nemici,
33    XIV|      del castello medesimo, per dare a questo una brava scalata,
34    XIV|         prima che avesse potuto dare ai lontani compagni il grido
35     XV| Facciamoci a parlar chiaro. Per dare indietro che facciate, non
36     XV|       un assalto improvviso fe' dare indietro e barcollare un
37    XVI|   imperiosa dal fondo, che fece dare indietro i soldati e lo
38    XVI| collottola.~- Ehi, dico, non mi dare la volta! Qua, mal arnese,
39   XVII|      umana. «E fu deliberato di dare a saccomanno solamente il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License