Cap.

 1      I|      storia chiarisce figlio d'un conte Guglielmo, venuto di Francia,
 2      I|           Grazie tante! Messer lo conte di Cascherano, - soggiunse
 3     II|            Per altro, a messer lo conte non è piaciuto.~- A me? -
 4     II|          è lo sposo; il magnifico conte di Cascherano, che si è
 5     II|           o a nessuno, fosse pure conte, marchese, duca, o figlio
 6    III|          Così foss'io marchese, o conte, da senno:~- Eh, eh! - soggiunse
 7    III|        Certamente; un Cascherano, conte di Osasco, che è un borgo
 8    III|        aggiunse egli poscia; - il conte d'Osasco e il suo amico,
 9     IV|     allora la differenza tra voi, conte di Osasco, e il più vile
10     IV|          dalla donna che amate?~- Conte di Osasco! - ripetè messer
11     IV|          messer Pietro.... signor conte degnissimo, ve la farete
12     IV|               al magnifico signor conte di Cascherano.... a un gentiluomo
13     IV|    raumiliato.~- Magnifico signor conte.... - diss'egli; - voi lo
14     IV|            Alla salute del signor conte! - rispose mastro Bernardo,
15     IV|          ne son viste tante, e il conte di Cascherano non sarebbe
16    VII|           Il primo venuto, perchè conte e signor di castella, mi
17    VII|           andavate sposa a questo conte di Osasco, vedete, m'ha
18    VII| sappiatelo, io non andrò sposa al conte di Osasco.~- Lo sapevo; -
19    VII|          nozze! Amavate dunque il conte di Osasco, senza conoscerlo
20    VII|         chicchessia, poniamo d'un conte d'Osasco. E notate; da me
21   VIII|       malizioso; - o voi siete il conte d'Osasco, o ch'io vi ho
22   VIII|              chi altri, se non il conte di Osasco m'avrebbe parlato
23   VIII|       ogni insidia, o minaccia?~- Conte di Osasco, - diss'ella,
24   VIII|         efficace delle scuole.~Il conte d'Osasco, dal canto suo,
25   VIII|            E Carlo di Cascherano, conte di Osasco, giungeva in tempo
26   VIII|          dove gli venne veduto il conte d'Osasco, un altro genero,
27   VIII|           brandire la spada, e il conte di Osasco viene a chiedermi
28   VIII|          saranno soverchi. A voi, conte e figliuol mio, presento
29   VIII|         si avanzò allora verso il conte d'Osasco, gli prese la mano
30   VIII|      stritolarla.~Parve quello al conte un saluto di soldato, ruvido
31   VIII|        messere, - disse allora il conte d'Osasco, - se è cosa che
32   VIII|     chiedere l'allontanamento del conte.~- Non ho io forse una maschera
33      X|          ritorno al Finaro il bel conte di Osasco. Aveva egli veduto
34      X|        quel modo da lei. Anche il conte di Osasco, siccome interviene
35     XI|        del mare. Onorato Lascari, conte di Ventimiglia e di Tenda,
36    XII|          ci ha poi sposato il suo conte di Cascherano, Ma ciò non
37   XIII|     credendo di averla a dire col conte di Osasco. Il fatto e l'
38   XIII|       andargli fallita, poichè il conte di Osasco, quel giorno medesimo
39   XVII|            Dopo la resa, anche il conte di Cascherano fu libero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License