IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] imposta 2 imposte 3 impraticabili 1 impresa 38 imprese 8 impreso 1 impresso 6 | Frequenza [« »] 39 voce 39 vostro 38 genovese 38 impresa 38 povera 38 povero 38 soldato | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze impresa |
Cap.
1 III| stato al pari di te alle impresa di guerra; ma in quella 2 III| anima d'ogni più malagevole impresa, che non dovevi riprometterti, 3 IV| farlo non era la più agevole impresa. Il Bardineto ci aveva bensì 4 IV| capitano dei genovesi all'impresa del Finaro. Se la vostra 5 V| esser quello il fine dell'impresa futura; che peccato, in 6 V| dell'esercito genovese all'impresa del Finaro, se non quando 7 VI| guidava dal campo di Vado all'impresa del Finaro.~Come Genova 8 VI| raccolte lasciavano a mezzo l'impresa meglio avviata e si sbandavano 9 VI| fidanza. Perciò, in ogni impresa, occorreva ai comuni ed 10 VI| comandi del Fregoso, all'impresa del Finaro. Pochi erano 11 VI| appiccavano il fuoco, se l'impresa non portava via troppo tempo; 12 VII| accrescendogli la malleveria dell'impresa, gli aggiunse le forze della 13 VII| volta dacchè era venuto all'impresa del Finaro, si morse le 14 VII| cuor suo una bellissima impresa; che era quella di andare 15 VII| o tutto o nulla. Questa impresa si leggerà nel mio scudo, 16 VIII| scelti a compagni nella impresa su Noli. Questo diceva a 17 VIII| disporre la sua gente per l'impresa di Noli, com'ebbe udito 18 VIII| il suo signore a quella impresa, così piena di rischi e 19 VIII| tu verrai con me a questa impresa, in cui la tua avvedutezza 20 VIII| col tuo valoroso amico all'impresa di Noli; - rispose amorevole 21 IX| Noli. Grande e mirabile impresa era questa, di andare, egli 22 IX| abbia l'onore di seguire all'impresa di Noli quel pazzo da catena 23 IX| dire, comandò di lasciare l'impresa, prima che il nemico sapesse 24 IX| come se in questa nobile impresa con ci fosse stato tempo 25 IX| Noli e confermare in quella impresa il suo buon nome di animoso 26 X| di Monticello; la quale impresa nessun altri avrebbe potuto 27 X| fosse appunto di lasciare l'impresa, poichè nella notte seguente 28 X| cielo il valore, o qualche impresa singolare di Giacomo Pico. 29 XI| Melogno. E così fece, e l'impresa fino ad un certo segno potè 30 XI| al compimento di questa impresa maledetta. È il meno ch' 31 XIV| che si potesse tentare l'impresa; e Giovanni di Trezzo accettò 32 XIV| peggiorare le sorti dell'impresa. E poi, e poi, se il Maso 33 XIV| venirci io in persona, all'impresa, per ispingerla avanti, 34 XIV| città, indi deputato all'impresa del Finaro, e da ultimo 35 XIV| avesse condotta a buon fine l'impresa.~Il castel Gavone, lo rammenteranno 36 XIV| sole che gli fruttava l'impresa,~Un alto fragore di combattenti, 37 XV| avviarono i due amici all'impresa, ma senza aver fatto i conti 38 XVI| difensori appiattati. A tale impresa, che richiedeva, oltre il