Cap.

 1      I|     padrone, quel pezzo grosso di genovese, che c'è capitato due volte
 2      I|       veduti di buon occhio dalla genovese Repubblica, che, utilmente
 3      I|          impadronitasi d'una nave genovese de' Calvi, l'avea tratta
 4      I|       vedermi cascare di lassù un genovese sulla groppa.~- Sì, se un
 5      I|         sulla groppa.~- Sì, se un genovese avesse l'ali! - disse asciuttamente
 6     II|       capitare al castello.~- Non genovese? - ripicchiò il Bardineto,
 7     II|  stringendosi nelle spalle.~- Non genovese; piemontese.~- Capitano
 8     II|        tra  il Bardineto. - Non genovese, perciò non nemico; capitano
 9     II|         Nobili parole, sebbene un genovese d'allora avrebbe potuto
10     II|           nemici della repubblica genovese.~Anche in quella occasione
11     IV|         Se foste un nemico.... un genovese....~- Ah! con quelli 
12     IV|         bombardieri dell'esercito genovese, uscì alla sua volta di
13      V|       sarò capitano dell'esercito genovese all'impresa del Finaro,
14      V|            capitano dell'esercito genovese, io ricorderò queste vostra
15     VI|          quello che la repubblica genovese avea posto sotto il comando
16     VI|        del fatto suo, il capitano genovese, e dar battaglia colle spalle
17     VI|         quasi cuspidata del campo genovese, non gli pareva che una
18    VII|      bastita per tutto l'esercito genovese era innalzata da due giorni
19    VII|          saldi ripari, l'esercito genovese aveva potuto farsi tant'
20   VIII|          della potente repubblica genovese, il castel Gavone sarebbe
21     IX|       fedeli allora alla signorìa genovese, avevano avuto a mala pena
22      X|       fatto dapprima, il capitano genovese die' fiato a tutte le artiglierie
23      X|         in condotta nell'esercito genovese, i quali erano avvezzi alle
24      X|          guidando contro il campo genovese cinquanta animosi soldati,
25      X|        degli uomini nell'esercito genovese. Ho già detto come si usasse
26      X|        perire, essendo l'esercito genovese già in salvo sulla via delle
27      X|         rapportato che l'esercito genovese, scambio di proseguir cammino
28      X|          Ansaldo Cicala, cavalier genovese; donde, inoltrandosi per
29      X|            spero, come l'esercito genovese, lasciando il castello di
30     XI|    picchiare la sella. L'esercito genovese, scemato di alcune compagnie
31    XII| altrettanto? di fuggire dal campo genovese e portare in tempo un salutare
32   XIII|       quadra! Viene dall'esercito genovese, ch'egli ha abbandonato
33   XIII|   capitano generale dell'esercito genovese volessero assicurarsi della
34    XIV|          ha da far subito, o mai. Genovese aguzzo, piglialo caldo. -~
35    XIV|    appartiene ora alla repubblica genovese, e cerco il marchese Galeotto
36     XV|      conosceva la via. Non era un genovese, di certo; lui, dunque,
37    XVI|        dove comanda la repubblica genovese.~- No, perdio, non comanda
38   XVII|    miglior bevitore dell'esercito genovese.~- Siete un brav'uomo, mastro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License