IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] reprimendo 1 reprimere 1 reprimerlo 1 repubblica 37 republica 1 reputarsi 2 reputasse 2 | Frequenza [« »] 37 guisa 37 intanto 37 pari 37 repubblica 36 camera 36 qua 36 signore | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze repubblica |
Cap.
1 I| buon occhio dalla genovese Repubblica, che, utilmente pei futuri 2 I| argomento di litigio tra la Repubblica e i marchesi Del Carretto. 3 I| incalzavano le intimazioni della Repubblica, aperte queste e solenni. 4 I| le ultime ragioni della Repubblica; epperò se ne aspettava 5 II| doge, oggi nimico della Repubblica. A te il vedere che cosa 6 II| ridire. Ben s'era commessa la Repubblica alla signorìa del Visconti, 7 II| Dopo i due oratori della Repubblica, erano venuti Ladislao Guinizzo 8 II| Galeotto feudatario della repubblica; a ciò volesse la lega persuaderlo, 9 II| spalleggiato i nemici della repubblica genovese.~Anche in quella 10 V| messaggieri dalla possente repubblica e portatori di lettere d' 11 V| già collo stendardo della Repubblica e con buona mano d'armati!~ 12 V| piombo, colle armi della Repubblica.~- Ai quali auguriamo ogni 13 V| animi della città e della repubblica tutta si sono straordinariamente 14 V| governo e dai confini della repubblica.~Queste cose pensando, Barnaba 15 V| studiato di piacere a cotesta repubblica, perchè durasse tra noi 16 V| patto a cotesta illustra repubblica, il quale io oggi negassi 17 V| salito ai sommi onori della repubblica.~Galeotto, così per debito 18 VI| fiorito esercito quello che la repubblica genovese avea posto sotto 19 VII| insignorirsi di quella repubblica. Anche Galeotto, come si 20 VIII| tutte le armi della potente repubblica genovese, il castel Gavone 21 VIII| o che? io l'amo, quella repubblica; si governano da sè; non 22 IX| di vita della serenissima repubblica.~Giunsero a notte alta sotto 23 X| una via coperta, che la repubblica aveva fatta ne' primi tempi 24 XI| capo dei bombardieri della repubblica, tu lo chiami quell'uomo?~- 25 XI| cuochi.~- La nostra gloriosa repubblica ha di cotali valentuomini 26 XIV| capitano generale della repubblica. Statti dunque di buon animo, 27 XIV| dichiarato ribelle contro la repubblica. E allora, ridottosi nella 28 XIV| sua posta, recando alla repubblica quante più molestie potè. 29 XIV| Fregosa al governo della repubblica nella persona di Giano, 30 XIV| mia appartiene ora alla repubblica genovese, e cerco il marchese 31 XV| Non ci son più signori. Repubblica, mi capite? Comanda la repubblica 32 XV| Repubblica, mi capite? Comanda la repubblica di Genova e noi siamo i 33 XVI| resistere dove comanda la repubblica genovese.~- No, perdio, 34 XVI| perdio, non comanda la repubblica! - rispose fieramente mastro 35 XVII| giurarono la fedeltà alla repubblica di Genova. E poi, ai quindici 36 XVII| ai quindici d'agosto, la repubblica li fece capitoli e grazie, 37 XVII| sei milioni di lire alla repubblica di Genova. Questa a sua