Cap.

 1     II| lontananza. Il marchese Galeotto, pari in cotesto a tutti gli animi
 2     II|       Giustenice loro dominio del pari. Tutto ciò, dunque, ripetono
 3     II|      procacciarsi amicizie; ma in pari tempo (e qui era da vedersi
 4     II|      marchesato, e gli premeva in pari tempo di saper l'esito dell'
 5    III|           donna alcuna tra le tue pari, il fuggire ogni occasione
 6    III|            e chi v'ha stanza, del pari. Non c'è modo di uscirne;
 7    III|      Anch'io, vedi, sono stato al pari di te alle impresa di guerra;
 8    III|      accade a molti infelici suoi pari, che la compagnia e i conforti
 9    III|          Il Sangonetto taceva del pari, e certo non facea bocca
10     IV|        più trista si era a numero pari, e che, finalmente, in paese
11     IV|     Sangonetto.~- Ah! - sclamò in pari tempo il ferito rizzando
12     IV|    sguardo da cui trasparivano in pari misura la curiosità e lo
13     IV|          si trovò per tal guisa a pari di quel simulacro della
14      V|         certo era nome antico del pari, a significare, non già
15      V|      pronto ad infiammarsi, ma in pari tempo di senni umani e cortesi,
16      V|        come d'insegnare a tutti i pari vostri che non abbiano a
17      V|       speditezza nel messaggero e pari conoscenza dei luoghi, degli
18      V|            che le aveva udite del pari.~- Che c'è? - dimandò il
19     VI|           Trezzo con trecento del pari e Pietro Visconte con dugento
20     VI|          che non ponesse mente in pari tempo a tutte quelle cose
21     VI|         ai nemici e far vedere in pari tempo alla sua gente come
22     VI| testimonianza d'animo grande e in pari tempo avveduto.~A rinfrancare
23    VII|      protezione dei Genovesi e in pari tempo impedir loro la ritirata,
24    VII|      persona come Diana, forse al pari della divina cacciatrice
25    VII|         non vi sono obbligati del pari?~- Ah, non è di ciò che
26    VII|       libro di Dio che tutti siam pari davanti a lui, nella speranza
27   VIII|          Madonna, è audacia senza pari la mia; fo male a trattenervi
28   VIII|          diss'egli, arrossendo al pari di lei in quel punto; -
29     IX|           arti sottili che le sue pari conoscono, avrei potuto
30      X|   Veramente fu un giorno di sole, pari a quelli che rinnovano l'
31     XI|         parentado, poteva riuscir pari al bisogno, Senonchè, il
32     XI|        che gli altri lo siano del pari, o per passarcene bravamente,
33    XIV|           pigliar sonno, stava al pari di lui in ascolto sull'uscio
34     XV|      Giacomo, e a sfrombolarle in pari tempo la sua prima dichiarazione
35    XVI|          la preda e provvedere in pari tempo alla sicurezza dell'
36    XVI|          disertori e dei furfanti pari a costui. Per me, ve lo
37    XVI|           palla era uscita, ma in pari tempo era andata in frantumi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License