IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] salvo 15 san 57 sangonetto 143 sangue 35 sanguinolento 1 sani 1 sanno 4 | Frequenza [« »] 35 molto 35 persona 35 proprio 35 sangue 35 signora 35 tre 34 anima | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze sangue |
Cap.
1 I| discordie si sono guastati il sangue, e non possono durarla tre 2 II| recato arcane commozioni nel sangue, dischiuso un mondo ignoto 3 II| vincoli d'alleanza e di sangue.~Queste le parole; ma i 4 III| si son mica guastati il sangue per così poco; hanno aspettato 5 III| perchè ci scalderemmo il sangue? perchè ci metteremmo noi 6 III| bada, non ti guastare il sangue, non pigliar nulla a scesa 7 III| sfogarla in una mareggiata di sangue.~Accadeva al Bardineto ciò 8 III| profondo che fa tanto buon sangue. Gongolava, il Sangonetto; 9 IV| ci avete inchiostro per sangue, dentro le vene.~- Oh, mi 10 IV| scomporsi, senza riscaldarsi il sangue, e, contento di mandar vani 11 IV| morse le labbra fino a dar sangue. Messer Pietro se ne avvide 12 IV| la via ad uno spruzzo di sangue. Balenò un tratto il ferito, 13 IV| ferita, che non versi altro sangue; mastro Bernardo porterà 14 VII| del sole.~La perdita del sangue lo ha infiacchito, lo ha 15 VII| senza grande spargimento di sangue.~Dicevasi allora che tante 16 VII| le labbra, e sino a far sangue; tanto fu la sua stizza 17 VII| tutta sola, si scosse. Il sangue turbato gli si ridusse con 18 VII| vi vedo un po' di buon sangue sul volto. Ma sedete, vi 19 VIII| effetto della perdita del sangue e dell'impiccio di trovarsi 20 IX| un prepotente ardore di sangue.~Così imbestialiva il Bardineto, 21 IX| Giacomo, veduto scorrer sangue dalla mano di lei, non avesse 22 IX| pugnale, e vide grondar sangue dal cavo della mano sul 23 IX| Vedevasi attraverso il sangue sparso una scalfittura pel 24 IX| suggendo avidamente quel sangue.~La Gilda tentò di ritrarsi, 25 IX| profondo dell'anima; - il tuo sangue, o fanciulla, ha suggellato 26 IX| sommessione. Per questo sangue, dolce come il più dolce 27 IX| giurato? Non ha bevuto il mio sangue? Così gli bruci il cuore, 28 X| senza troppo spargimento di sangue. Feroci in battaglia erano 29 XI| fiaccamente, senza scaldarcisi il sangue. I genovesi dovevano restituir 30 XI| Aggiungete che l'allegria fa buon sangue e ci aiuta a veder tutto 31 XII| nelle vene inchiostro per sangue.~- Ero io quella volta e 32 XII| cui simili imprese vanno a sangue, come ai tordi... Ah scusate, 33 XV| atterrirla, a gelarle il sangue nelle vene. La misera donna 34 XV| collera. Si morse le labbra a sangue, diede in un ruggito di 35 XVII| dimostrano, era costata sangue e fatica non lieve all'esercito.