Cap.

 1      I|    fosse, raccoglieva nella sua persona le due dignità di ortolano
 2      I|  Majorica), lo portasse egli in persona a' suoi ospiti.~Erano ambedue
 3     II|      prima virilità, alto della persona, di membra robusto e di
 4    III|   tributo di borsa e tributo di persona, tutto io pago per forza,
 5     IV|        si tirava indietro colla persona, sporgeva tuttavia la mano
 6      V|   governo dei Fregosi, ma nella persona degli Adorni fuorusciti,
 7      V|         e l'atteggiamento della persona fieramente appoggiata al
 8      V|       avevano fatto sosta sulla persona di quell'altro ambizioso,
 9     VI|   palvese, scudi alti quanto la persona e terminati in punta, che
10     VI|        della signora era lui in persona) levò una zeppa di legno
11     VI|      cortese da recarsi egli in persona sotto le mura, per rispondergli
12    VII|        quella di andare egli in persona a tentare un colpo su Noli,
13    VII|       carnagione e svelta della persona come Diana, forse al pari
14   VIII|     parte a parte l'anima della persona in cui s'era riposta ogni
15     IX|      ambasceria, di mandare una persona fidata incontro al balìvo
16     IX|         sempre la nobiltà della persona amata può affinare nella
17      X|        ponendogli taglia se era persona d'alto affare, o d'alcun
18      X|  badasse a custodir bene la sua persona o volesse dare frattanto
19      X|     gamba, od altra parte della persona, che deposto un disegno
20     XI|         Maso alla sua guerresca persona; ma ricordò saviamente di
21     XI|        Epperò non ci mancava la persona del Maso, che si vedeva
22     XI|      vigilanza, e doveva, nella persona del suo comandante, viver
23     XI|     polvere, parea Satanasso in persona; e per tale lo avrebbe pigliato
24     XI|         non mi conoscete?~- Io! persona, prima; - borbottò il Picchiasodo; -
25   XIII|        andare da lui il Maso in persona, che cosa potreste rispondergli?~-
26    XIV|        non dovrei venirci io in persona, all'impresa, per ispingerla
27    XIV|      erano alquante arme per la persona del Re. Del qual fatto il
28    XIV|  governo della repubblica nella persona di Giano, messer Pietro
29     XV|         era per le grazie della persona e per l'altezza dei natali
30     XV| Immobile, ho detto, ma non come persona morta; che viva, e agitata
31     XV|    Gilda si era aggravata colla persona contro la sponda del forziere,
32    XVI|         di cieco, urtando della persona nei muri, guidato dai cenni
33    XVI|      andò Giovanni di Trezzo in persona, col fiore de' suoi.~In
34    XVI|       l'occhiolino ad una certa persona che è sempre piaciuta a
35   XVII|        riscossa ed esponendo la persona, come del resto era suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License