Cap.

 1    Ded|            marmo tanta parvenza di vita, io dedico questo libro,
 2    Ded|        ingegnato di rinfrescare la vita e le costumanze d'un tempo
 3      I|          fortuna, e altresì di sua vita, il Visconti, ed ospite
 4     II|            guerra e salvator della vita. Però Galeotto lo teneva
 5     II|       consuetudini alcun che della vita patriarcale. Però, in quella
 6     II|           libertà, fors'anco della vita, in lui aveva riposto ogni
 7     II|       seconda; me prima torrete di vita che di animo.~In quella
 8    III|        dovuto, un giorno della lor vita, appender la voglia all'
 9    III|           padre mi è debitor della vita; ella mi ha abbracciato...~-
10    III|           monte di guai. Si ha una vita sola, a questo mondo; perchè
11    III| mancherebbe altro che aver dato la vita a chi te la stima sì poco!
12     IV|  Sangonetto, ritornando da morte a vita. - Che bisogno c'è? Se ci
13      V|         Giacomo Pico ha salvato la vita a me; la mia famiglia deve
14     VI|            allora di aver salva la vita nessuno.~- Di ciò non mette
15    VII|         non è debitore a voi della vita? E quanti hanno vita e stato
16    VII|         della vita? E quanti hanno vita e stato da lui, non vi sono
17     IX|          fino all'ultimo giorno di vita della serenissima repubblica.~
18     IX|           aver provveduto alla sua vita, provvedeva il Sangonetto
19     IX|          conforto di aver salva la vita di Giacomo, di aver veduto
20      X|           ridarle la speranza e la vita. Questa è debolezza insieme
21     XI|   consuetudine un certo gusto alla vita soldatesca, in quel miscuglio
22     XI|         dicesse, o facesse. Triste vita pel Maso, sentirsi a trillare
23     XI|         bene, abbia bene in questa vita e nell'altra. Tu m'hai portato
24    XII|          dell'atto, come in fin di vita non si sarebbe pentito de'
25    XII|          tornar , ci risicava la vita; e questo sarebbe stato
26    XII|         com'egli, se, risicando la vita, non avesse anche risicato
27    XII|          vi venderà in compenso la vita di nessuno.~- Ma... - si
28    XIV|          fedele compagna della sua vita, a baciatala in fronte,
29     XV|         raccomandò, non più la sua vita, l'onor suo, a quella donna
30     XV|            uscite, se vi è cara la vita.~- Ah, ah! bene, in fede
31     XV|          Vive già nel mio seno una vita che ti può maledire! -~E
32     XV|            triste dramma della sua vita gli lampeggiò nello sguardo,
33    XVI|       osservazione che ti salva la vita. A te! ami quest'uomo? -
34    XVI|          una prigione per tutta la vita, vi supplico...~- No, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License