Cap.

 1    Ded|        annidano i falchi e donde l'anima si eleva così libera e franca.
 2      I|          non ci ha mai posto piede anima nata. E' bisogna vedere
 3    III|  scorrucciato quell'altro, - Per l'anima di....~- Orbene! - ripiccò
 4    III|   messaggiero accorto e sicuro, tu anima d'ogni più malagevole impresa,
 5    III|          addorme nel profondo dell'anima. Ripiglierà forse vigore,
 6    III|            e aggrinzare le labbra. Anima umana!~In questi pensieri,
 7      V|           a dire timidamente quell'anima pietosa di madonna Nicolosina, -
 8     VI|            panzerone di ferro e un'anima d'acciaio sul petto, bracciali,
 9    VII|          mandare dal profondo dell'anima le sue giaculatorie alla
10    VII|           natural sentimento di un'anima buona, laddove quello è
11    VII|          castellana facesse patire anima nata, per alcuno di que'
12    VII|         corpo hanno diritto e sull'anima tua, questi superbi signori.
13    VII|           propria dignità in quell'anima vergine, di farle indovinare
14    VII|      aspetto, ma coll'inferno nell'anima, stette muto, accigliato,
15   VIII|       conosciuto a parte a parte l'anima della persona in cui s'era
16   VIII|      Infine.... ecco lo stato dell'anima mia. O voi siete madonna
17   VIII|           del giovine, la cui bell'anima si dipingeva sul bellissimo
18   VIII|    masticava ben altro.~- Ah per l'anima di.... L'ha a contare, le
19     IX|            Imperocchè l'amore nell'anima del Bardineto non poteva
20     IX|    capriccio le nacque allora nell'anima, di sviare quell'uomo, di
21     IX| abbandonato l'impugnatura.~- Per l'anima mia! - gridò egli a sua
22     IX|             Non così Giacomo Pico, anima bieca, indole travolta dalle
23     IX|            turbò nel profondo dell'anima; - il tuo sangue, o fanciulla,
24     IX|        ogni spirito di resistenza. Anima candida, credette al candore
25     XI|          il tempo di raccomandar l'anima a Dio che quella grandine
26    XII|            beccarsi i geti e dar l'anima al diavolo; la sua inquietudine
27   XIII|         fuori; le forze tutte dell'anima sua s'erano concentrate
28   XIII|   toglierle la sopravveste, la sua anima candida non seppe più contenersi,
29   XIII|       raccolse tutte le virtù dell'anima sua in uno sforzo supremo.~-
30     XV|            poco, donna sgargiante, anima dell'anima mia.~- Tommaso
31     XV|       donna sgargiante, anima dell'anima mia.~- Tommaso Sangonetto, -
32     XV|        turbinavano senza posa nell'anima, e, come le furie antiche,
33     XV|           un filo di voce.~- Per l'anima tua, disgraziata, dimmi
34    XVI|    scheggie del pezzo.~- Ah, per l'anima di!.... - gridò il Picchiasodo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License