IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vecchia 11 vecchiaia 1 vecchie 3 vecchio 33 vece 23 veci 2 veda 4 | Frequenza [« »] 33 mala 33 n' 33 po' 33 vecchio 32 alto 32 com' 32 faceva | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze vecchio |
Cap.
1 I| esser qui; - disse il più vecchio dei due, uomo intorno ai 2 II| in arcione.~Uno, il più vecchio e il più tarchiato, gli 3 II| Veneroso. E Francesco, il vecchio capitano della lega, avea 4 IV| al Picchiasodo. Il suo vecchio compagno rideva.~- Messere, - 5 IV| melensa. La proposta di quel vecchio barbone, che ci avea un 6 IV| e stettero guardando il vecchio soldato, aspettando che 7 IV| dell'archibugio, - disse il vecchio soldato, volgendosi a Tommaso 8 IV| disse a lui di rimando il vecchio soldato. - Han da tremare, 9 IV| la prova! Quel maledetto vecchio lo guardava con certi occhi 10 IV| giovinastro e di matto.~- Taci là, vecchio rimbambito! - gli disse, 11 IV| movimenti impetuosi del vecchio stizzito.~- .... E v'hanno 12 IV| messer Giacomino; io sarò un vecchio rimbambito, ma voi....~Messer 13 IV| gli avea messo in mano il vecchio soldato.~E bevve, per contentarlo, 14 IV| Queste ultime parole del vecchio soldato avranno detto al 15 IV| sorrideva di continuo, come un vecchio schermidore che avesse a 16 IV| egli fare di quel vino.~Il vecchio soldato lo levò subito di 17 IV| rivolte le ultime parole del vecchio soldato, trasse un respiro 18 V| seduto a uno scrittoio il vecchio cancelliere della corte; 19 VI| Montefalco ed altrettanti il Vecchio Calabrese; cento il Giovine 20 VI| queste artiglierie, con nome vecchio, una cosa nuova, cioè vere 21 VI| alle briccole, ingegni di vecchio stampo, che tutti traevano, 22 VI| La mattina vegnente, il Vecchio Calabrese co' suoi duecento 23 XI| castello, e, indossato un vecchio panzerone di ferro che si 24 XI| non avesse ravvisato un vecchio conoscente, e proprio uno 25 XI| Altino.~- Ah! - disse il vecchio soldato, inarcando le ciglia. - 26 XII| che piglio per via un mio vecchio compare, Giovanni di Trezzo, 27 XIII| Vien qua, abbraccia il tuo vecchio principale, e raccontami, 28 XIII| venne fatto, raccontò al suo vecchio principale il perchè e il 29 XIII| un'ora di riposo, il suo vecchio principale, andando al castello, 30 XIII| che lo conoscevano come un vecchio camerata, ma che dovevano ( 31 XIV| proverbi, stassera.~- Sì mio vecchio compare; perchè il cuore 32 XIV| buon animo, Anselmo, mio vecchio compagno; il ferro che mi 33 XIV| Olimpia sullo scoglio, dal suo vecchio principale. Mastro Bernardo,