Cap.

 1      I|         Picchiasodo, battendo le labbra. - Strade ci vogliono, mastro
 2     II|    avervi a mala pena intinte le labbra.~Non così il Picchiasodo,
 3     II|    topazio, indi lo accostò alle labbra, ne assaporò un sorso, tornò
 4     II|  Bernardo, contento di metter le labbra al bicchiere del suo ospite,
 5     II|          cessati gli riardeva le labbra. Ma non erano più i baci
 6    III|  aggrinzare di tanto in tanto le labbra, avrebbe detto che il consolatore
 7    III|          il capo e aggrinzare le labbra. Anima umana!~In questi
 8     IV|    cavallo; quindi componendo le labbra ad un risolino tra cortese
 9     IV|    sorriso venne a sfiorargli le labbra; ma fu pronto a reprimerlo.
10     IV|       suo tentativo, si morse le labbra all'udire quelle superbe
11     IV|          uscivan sibilando dalle labbra contratte, così rimbeccò
12     IV|        parve viltà e si morse le labbra fino a dar sangue. Messer
13     IV|   farsetto; chiudete per bene le labbra della ferita; fasciatelo
14      V|         ne avea colpa veruna; le labbra borbottavano confuse parole;
15     VI|     spazio, le fece posar tra le labbra una di quelle giuggiole
16    VII|          moti convulsi di quella labbra smorte, che per lunga pezza
17    VII|    castellana si partivano dalle labbra del discepolo d'Esculapio
18    VII|          del Finaro, si morse le labbra, e sino a far sangue; tanto
19    VII|          amaro sorriso sfiorò le labbra di Giacomo. Ferito da quell'
20    VII|         Giacomo Pico si morse le labbra, e freddo all'aspetto, ma
21   VIII|         ilarità involontaria, le labbra e mostrò le trentadue perle
22   VIII|         quella vece, si morse le labbra. Nel tardo mutar di consiglio
23     IX|        al soffio infuocato delle labbra di Giacomo, la Gilda trasaltò
24     IX|       più, o piangeranno per te. Labbra porporine, da cui mi sarà
25     IX|         Il Bardineto si morse le labbra.~- Ha ragione, - pensò egli
26     IX|      rapidissimo se la recò alle labbra, suggendo avidamente quel
27      X|        recarsi il bicchiere alle labbra. - Ecco una giuggiola per
28    XII|     istintiva tenea corrugate le labbra e dondolava la testa per
29   XIII| scrollando il capo e battendo le labbra. - Parliamone, dell'imboscata!
30     XV|    fiammeggianti nell'orbite, le labbra rattratte da un moto convulsivo,
31     XV|         sua collera. Si morse le labbra a sangue, diede in un ruggito
32     XV|        sfuggiva. Mosse ancora le labbra, balbettando parole confuse;
33    XVI|   risponder parola; componeva le labbra ad un riso melenso; indi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License