IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giovi 2 giovin 2 giovinastro 2 giovine 33 giovinetta 9 giovinetto 1 giovinezza 6 | Frequenza [« »] 33 ch' 33 colle 33 fuori 33 giovine 33 indietro 33 labbra 33 mala | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze giovine |
Cap.
1 I| d'una ventina d'anni più giovine e più nobilmente vestito. - 2 I| occorre: - disse il più giovine dei due viaggiatori, che 3 I| amici; - replicò il più giovine e il meno loquace dei due 4 II| Grazie! - disse il più giovine accettando il bicchiere 5 II| la guerra avea fatto del giovine un uomo, del donzello un 6 II| la figliuola mia è troppo giovine per andarne a marito, e 7 III| apparenza che non sia la giovine castellana, è pieno il Finaro. 8 III| per sua disgrazia, della giovine castellana; gli era un uomo 9 III| Giacomo Pico la vista del più giovine dei due cavalieri diede 10 VI| Vecchio Calabrese; cento il Giovine Calabrese, cento Battista 11 VII| le sue giaculatorie alla giovine castellana, il suo non era 12 VII| tali, non c'era caso che la giovine castellana facesse patire 13 VII| madonna Nicolosina! - gridò il giovine, riscaldandosi a sua volta. - 14 VII| aspettava di trovare la sua giovine signora nella torre dell' 15 VII| madonna Nicolosina, che, giovine com'era e non avvezza a 16 VIII| nuovo a conoscere. Ma la sua giovine padrona, che non l'aveva 17 VIII| ch'egli era un bellissimo giovine, fu una cosa sola per lei, 18 VIII| detto, appariva il caso del giovine forastiero. Egli non era 19 VIII| Perdonate! - disse il giovine, inoltrandosi verso di lei.~ 20 VIII| vi prego; - incalzò il giovine tendendo le mani in atto 21 VIII| uscita pur dianzi.~Ma il giovine non si muoveva. Si sarebbe 22 VIII| del leggiadro aspetto del giovine, la cui bell'anima si dipingeva 23 VIII| festeggiavano tutti il giovine Carlo, il leggiadro cherubino 24 VIII| atto di consentimento del giovine. Giacomo Pico, in quella 25 IX| bellezza gloriosa della giovine castellana, non avea mai 26 IX| svincolarsi dalle strette del giovine.~- Ah no, messer Giacomo; - 27 IX| qui, regnar sola. Un uomo giovine e prode viveva nella corte 28 X| Bene! - esclamò ridendo il giovine Paolo Adorno, nipote di 29 X| allegrezze. Carlo d'Osasco era giovine e doveva ancor molto imparare 30 XII| egli dalla fortuna. Era giovine, e la fortuna li ama, questi 31 XIII| lagrime, ai piedi della sua giovine signora.~- Suvvia, buona 32 XIV| consanguineo, Antonio Porro, giovine robusto e valente, che molto 33 XIV| egli ha bisogno d'aiuto.~Il giovine, che l'aveva intesa alle