Cap.

 1    Ded|   marchesi del Finaro, contro le armi di Genova, così onorevole
 2      I|          altresì alla prova dell'armi. Il borgo era munito d'ogni
 3     II|          lo chiarivano un uomo d'armi, per allora fuor di servizio,
 4     II|     tutti avessero a mettersi in armi per vendicare i torti di
 5     II|       sovvenuto di consiglio e d'armi i Fregosi, allorquando Battista
 6     II|          ai vassalli chiamati in armi da tutte le borgate; a due
 7     II|    ambasciatore rifattosi uomo d'armi in un subito, uscì dal borgo,
 8      V|      suggellato di piombo, colle armi della Repubblica.~- Ai quali
 9      V|        lettera e sigillata colle armi del marchesato, Galeotto
10      V|       marchese, alla sorte delle armi! -~Le cortesie del commiato
11     VI|          datisi al mestiere dell'armi, cominciavano ad essere
12     VI|        piè della staffa, erano l'armi di offesa.~Nomi diversi,
13     VI|   accorrenti, si erano levati in armi i soldati genovesi e colle
14     VI|      frastuono delle voci e dell'armi; segno che Barnaba non avea
15     VI|        una cosa nuova, cioè vere armi da fuoco, non più macchine
16     VI|    schioppi, che furono le prime armi da fuoco, erano canne di
17     VI|  difficoltà di maneggiare queste armi, il tempo soverchio che
18     VI|   comando dato al suo compagno d'armi, gli aveva raccomandato
19     VI|    cerbottane (che anco di quest'armi da fuoco ne aveano qualcheduna
20     VI|       questo primo trionfo delle armi genovesi, egli si ridusse
21   VIII|       anche assalito da tutte le armi della potente repubblica
22   VIII|       nostro valoroso compagno d'armi, torna oggi a brandire la
23   VIII|         ambasciatore, non uomo d'armi, e le scale a piuoli mi
24     IX|   rifuggente dal lucicchìo delle armi, gli aveva strappato il
25      X| sostenuta in casa loro, contro l'armi invaditrici d'Inghilterra.
26      X|       non impugnare più oltre le armi contro Genova, per quanto
27     XI|     della carica, nel tiro delle armi da fuoco.~Poco stante, il
28   XIII|  inferiore uno strepito, come di armi percosse. Madonna Nicolosina
29    XIV|        fianco, il suo compagno d'armi, il suo salvatore, tradirlo?
30    XIV|       passi e il tintinnio delle armi, battessero de' piedi sll'
31    XIV|          cui facce iraconde e le armi erano sinistramente illuminate
32    XIV|          me, se la fortuna delle armi non mi avesse assistito.
33   XVII|      male arti dei principi e le armi straniere in casa nostra.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License