IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] utilmente 2 v' 22 v. 1 va 32 vacillato 1 vada 5 vado 12 | Frequenza [« »] 32 piedi 32 trezzo 32 tua 32 va 31 altre 31 buona 31 dio | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze va |
Cap.
1 I| al suo vino, e se non mi va, il primo pezzo di muro 2 I| del campagnuolo), o come va che due cavalieri di quella 3 I| sarà rosolato per bene. Va intanto lassù, moccicone, 4 I| al diavolo, tuo padrone. Va via, e vedi se la Rosa ha 5 I| fianco d'una costiera, e va dicendo, s'ha a far come 6 I| matrimonio....~- E di chi? Va innanzi! - prosegui messer 7 I| in pace con sè medesimi. Va via di lì, ci vo' star io, 8 I| notò il Picchiasodo. - Va dunque e vedi di contentarlo.~- 9 I| occhio; un superbioso, che va sempre col capo nelle nuvole, 10 II| ognuno la sua parte di torto. Va in quella voce notato che 11 III| parte, e saprai che chi va col lupo.... A proposito 12 IV| in questa dimanda:~- Come va che tornate via così presto? 13 IV| Siamo dunque intesi; si va a sbrigar la faccenda all' 14 IV| frattanto l'ostiere; - e come va che io sono onorato....~- 15 V| portarlo via di laggiù.~- Va dunque; piglia quattro soldati 16 V| all'alba, in Millesimo. Va dunque a pigliare il nostro 17 IX| un marchese Galeotto, che va a cercare il male come i 18 IX| Accidenti alla compassione!~- Va; - disse il Bardineto, masticando 19 IX| ogni gatto è bigio. Il che va inteso con discrezione e 20 IX| dalla torre dell'Alfiere.~- Va e ricorda quel che ti pare, 21 IX| seguendola infino all'uscio; - va e racconta pure ogni cosa 22 X| fresco; l'autore è discreto e va per le spiccie; sicchè, 23 X| sole. Il che, per altro, va inteso con discrezione; 24 XI| licenza al ragazzo, gli disse: va, accònciati con qualche 25 XI| suo nome, lo chiamerò come va. -~E alzata la voce, mentre, 26 XII| così avea nome il paggio. - Va là, buono a nulla; per colpa 27 XIV| rumore.~- Perchè?~- Il perchè va lo dico subito, A Venezia, 28 XVI| scusa di mastro Bernardo non va dimenticato, per altro, 29 XVI| Giovanni di Trezzo, - tanto va la gatta al lardo che vi 30 XVI| prigione dalla vergogna. Va via! Fategli largo, voi 31 XVI| vedetelo là, il furfante; va via come una lepre. - Sì, 32 XVI| altra volete che pigli? Se va al Borgo, è un uomo spacciato.