Cap.

 1     II|   occhiata alla guardia; torno al passo della fiumana e mi dicono
 2     II|            Il Bardineto, con quel passo che ho detto, s'era avviato
 3    III|         costa della montagna, con passo concitato e gagliardo, come
 4    III|      primo a notarlo, affrettò il passo, stese la mano sul braccio
 5    III|     aspettare si mosse con rapido passo alla svolta. Il Sangonetto
 6     IV|           diede già indietro d'un passo. Incrociò in quella vece
 7     IV| tranquillo, e per conseguenza col passo più spedito di prima, si
 8      V|         Genova, avea dato loro il passo e la compagnia d'un drappelletto
 9     VI|         collocate dal marchese al passo delle Magne, si ritrassero
10     VI|           aspettava il Fregoso al passo di Val Pia, per sbarattare
11     VI|          nemico, per comandare un passo contrastato, o una città
12     VI|    maravigliosa prodezza, fare un passo più oltre, serrati com'erano
13    VII|       ella, tirandosi indietro un passo e guardandolo severamente. -
14    VII|         sull'uscio, senza fare un passo avanti,  indietro, e balbettò,
15    VII|      essersi tirato indietro d'un passo.~Fu per parecchi istanti
16    VII|          dalla camera e scese con passo leggiero le scale.~ ~ ~ ~
17   VIII|  avvedersene, aveva rallentato il passo. Arcani del cuore!~- Perdonate! -
18   VIII|           Carlo di Osasco fece un passo verso di lui e gli sporse
19     IX|           sollecitato per modo il passo de' suoi, da poter loro
20     XI|          andargli a contendere il passo per la via di San Giacomo,
21     XI|          come fosse guardato quel passo, gli venne manco l'ardire.
22     XI|          strada dell'Argentara, a passo giusto da prima, indi man
23    XII|           mezzo alle ruote, e con passo leggiero, ma in apparenza
24   XIII|    rassomigliarlo agli Dei, fo un passo indietro e lo imbranco tra
25   XIII|        Maso si avvicinava di buon passo alla beltresca.~- Amici,
26    XIV|        frattanto si accostava con passo guardingo alle mura. Nessun
27    XIV|     indurlo più facilmente a quel passo. - I nemici verranno; che
28     XV|    appariva più che dal cielo.~Un passo concitato risuonò allora
29    XVI|       comandante, per modo che il passo fu subito sgomberato. -
30    XVI|          faceva in quel mentre un passo indietro, sperando di mettersi
31    XVI|    perplesso un istante, indi con passo guardingo inoltrarsi, strisciar
32   XVII|    genovesi si erano veduti a mal passo. Lo stesso capitano generale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License