IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] occhi 96 occhiata 16 occhiate 2 occhio 32 occhiolino 2 occidentale 3 occidentali 1 | Frequenza [« »] 32 faceva 32 frattanto 32 intorno 32 occhio 32 passo 32 pena 32 piedi | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze occhio |
Cap.
1 I| tutta quanta in un colpo d'occhio. Essa è conterminata da 2 I| frittata in un batter d'occhio, e se vi piace, posso anche 3 I| scendono mica in un batter d'occhio!~- Cinquantadue! Tanti ce 4 I| Finaro esser veduti di buon occhio dalla genovese Repubblica, 5 I| saran mica inaccessibili.~- Occhio alla pentola, Bernardo! - 6 I| Nicolosina? Ah, quella è un occhio di sole.... un bottoncino 7 I| Marchese lo vede di buon occhio; un superbioso, che va sempre 8 III| vece la ti vede di buon occhio, aspetta, perdiana; il tuo 9 IV| che egli colla coda dell'occhio avea visto dare un sobbalzo 10 IV| tanta era la sicurezza dell'occhio e tanta la perizia della 11 IV| moglie, bisogna avere un occhio al cane e l'altro alla macchia. 12 IV| Nicolosina non lo veda di buon occhio?~- Ma neanco per prossimo, 13 V| uomo le aveva dato nell'occhio. Anche lei, cresciuta nella 14 V| Sangonetto, che stava coll'occhio alla penna, vide che quello 15 VI| dopo tutto, chi terrebbe d'occhio queste quattro panche e 16 VII| non fu veduta mai di mal occhio da alcuno) se a lui da molti 17 VII| Madonna Nicolosina era un occhio di sole, l'ho già detto 18 X| potevano allora tener d'occhio le artiglierie nemiche e 19 X| screpolata e per la lagrima all'occhio, quel nobilissimo fico andato 20 X| come suol dirsi, il suo occhio destro, mandò lui a specolare 21 XI| levò la fronte e tese l'occhio verso la strada.~- Di punto 22 XII| delle occasioni, avere un occhio al cane e l'altro alla macchia; 23 XII| poi non lo perdesse più d'occhio. Ospite sì, ma prigioniero, 24 XII| e il Falamonica, così ad occhio, aveva misurato lo spazio 25 XIV| non debba veder di buon occhio questa congiuntura propizia? 26 XIV| mantello, per non dar nell'occhio ai soldati, che dovevano 27 XIV| pigliando le sue misure così a occhio e croce, l'animoso scudiere 28 XV| mandatari, ci vendichiamo, occhio per occhio e dente per dente. 29 XV| vendichiamo, occhio per occhio e dente per dente. Vi siete 30 XVI| ora il morto, guardava con occhio istupidito e rideva.~Intanto, 31 XVI| possono figurarsi, guatava con occhio smarrito ora il Picchiasodo 32 XVII| acqua! Chi non vede di buon occhio l'amicizia e la fratellanza