Cap.

 1      I| raffiguriamo il settentrione su in alto e l'ostro umilmente segnato
 2     II|     fiorente della prima virilità, alto della persona, di membra
 3    III|           una torva occhiata su in alto, dove non gli era parso
 4    III|          in mente di andar così in alto coi desiderii? Meglio sarebbe
 5    III|      Adorno, che, anco tornando in alto posdimani, potrebbe dar
 6    III|          ritenga dal commettere un alto dolore in piena balìa di
 7    III|           struggeva di salire tant'alto; perchè sprofondava nella
 8     IV|         spada milanese balenava in alto e ruotava, scendeva a rovina
 9      V|           e portatori di lettere d'alto rilievo al marchese. Il
10      V|     Galeotto, così per debito dell'alto suo grado, come per atto
11      V|         non mette ancora troppo in alto la mira, gli occhi della
12     VI|           spiaggia. Tuttavia, dall'alto dei bastioni si udiva un
13     VI|      Pietro proseguiva qualche suo alto disegno, che a lui non venia
14     VI|            colpo ne crollavano con alto frastuono larghissime falde.
15    VII|  giovinetta, rizzando il capo, con alto di leggiadra alterezza. -
16    VII|       istanti tra i due giovani un alto silenzio. Si udiva soltanto
17   VIII|     pensando che, se la donna è di alto grado, sarebbe offesa un
18   VIII|            ne aveva parecchi, e in alto stato; tra gli altri Onorato
19   VIII|           Gavone.~A un tratto, con alto stupore di tutti, non escluso
20     IX|         suo, quanto egli vede dall'alto di questa rupe allo intorno;
21     IX|       mentre si tirano a fatica in alto, coi loro palvesi imbracciati
22     IX|            a cercare il piuolo più alto, brancica l'aria e cade
23      X|            taglia se era persona d'alto affare, o d'alcun grado
24      X|         era formato, piegava su in alto per Magnone e per Vezzi,
25      X|         rimaneva il castello su in alto, donde avrebbe tuttavia
26     XI|           quei ministri del fuoco. Alto di statura, di membra poderose,
27    XIV|           castel Gavone, murato in alto, come ho già detto, a cavaliere
28    XIV|        altresì che si potesse dall'alto udire il rumore dei passi
29    XIV|      orecchio alle due donne su in alto.~Lo strano rumore fu udito
30    XIV|         gli fruttava l'impresa,~Un alto fragore di combattenti,
31    XVI|           lui portava i suoni dall'alto, impediva che giungesse
32    XVI|          improvviso di spade  in alto. Mastro Bernardo ne faceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License