Cap.

 1      I|        Fermatevi all'Altino; c'è buona l'accoglienza, e meglio
 2      I|        Calvi, l'avea tratta come buona preda al marchese. Dolse
 3      I|      Moneta del nemico, è sempre buona a pigliarsi; - si fece a
 4      I|     vederla a passare per via. E buona, per giunta, come il pane,
 5     II|        Fermatavi all'Altino, c'è buona l'accoglienza e meglio il
 6     II|        casato; e qui, con nostra buona pace, non c'è nessuno per
 7    III|    giovani, di bell'aspetto e di buona voglia, possiamo riuscire
 8    III|        ti hanno pagato di quella buona moneta che sai. La fiducia
 9    III|          T'hanno sperimentato di buona pasta, ti adoprano, ti spendono
10     IV|          che sono del paese; c'è buona l'accoglienza....~- E meglio
11     IV|           non fosse per menargli buona così presto la sua pazza
12     IV|      pace. Capisci? Non gli è di buona guerra venir qua, sotto
13      V| stendardo della Repubblica e con buona mano d'armati!~Messer Pietro
14    VII|   natural sentimento di un'anima buona, laddove quello è singolare
15    VII|  improvviso e riardere in noi.~E buona era Nicolosina, onesta e
16    VII|          mi sembra; e con vostra buona pace, rimarrete ancora per
17   VIII|     voluto lasciarsi sfuggire la buona occasione e domandava di
18   VIII|      Sangonetto; ma oramai colla buona volontà di lui ho fatto
19      X|          lodevole, ma altresì la buona intenzione dei genovesi
20      X|        di aprile, e tosto, sotto buona scorta, furono condotti
21     XI|          di capocchio. Vien qua, buona lana, e non avertelo a male.
22     XI|        fermatevi all'Altino, c'è buona l'accoglienza e meglio il
23     XI|        sua orchestra aveva fatto buona prova e messer Pietro Fregoso
24    XII|       già aveva legato l'asino a buona caviglia, allorquando vennero
25    XII|     molto contento di vedervi in buona salute. Me lo dice il vostro
26    XII|     posatura, anche la fondata è buona da bere. Vedete questo vino
27   XIII|          Sì, ti ho riconosciuto, buona lana! Vien qua e ringrazia
28   XIII|     prima con te, perchè sei una buona figliuola ed hai fatto del
29   XIII|       giovine signora.~- Suvvia, buona Gilda, parlate; che volete
30    XVI|        uomini, s'inerpicarono di buona gamba per la costiera, e
31   XVII|         le cure affettuose d'una buona famiglia e la divozione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License