IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] voltato 2 voltatosi 1 volte 19 volto 30 voltò 1 voltosi 1 voluta 2 | Frequenza [« »] 30 resto 30 sei 30 siamo 30 volto 29 cavaliere 29 dentro 29 finarini | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze volto |
Cap.
1 I| intorno ai sessanta, dal volto abbronzato e dalle membra 2 II| biondo di capegli, dal volto un po' arsiccio, ma bianco 3 II| aveva coperto di baci il volto abbronzato dal sole dei 4 II| grave; da quel giorno il suo volto, gli atti, i pensieri, i 5 III| di fresca età, sebbene il volto avvizzito e di fattezze 6 III| strada, e si nascose il volto tra le palme, tentando di 7 III| scolorire le ultime rose sul volto, che non abbia a parer meglio 8 III| messer Pietro, ed ilare in volto; due cose che lo rendevano 9 IV| impazienti e le contrazioni del volto. Messer Pietro era a gran 10 IV| poter giungere fino a quel volto! e non poter mutare quel 11 IV| pur dianzi, tutto ilare in volto ed affaccendato negli atti, 12 V| commiato rasserenarono il volto di messer Pietro Fregoso. 13 VII| infiacchito, lo ha reso bianco in volto come un cencio lavato; ma 14 VII| un po' di buon sangue sul volto. Ma sedete, vi prego; non 15 VII| vivissima che accendeva il volto della fanciulla, o vedendola 16 VIII| ardiscono spiattellarlo sul volto ad una sconosciuta che passa, 17 VIII| malinconica, ond'era impresso il volto del giovane forastiero.~- 18 VIII| dipingeva sul bellissimo volto.~Una gioia mite, ma profonda, 19 VIII| sincero. La pallidezza del volto e l'aria contegnosa parvero 20 VIII| io forse una maschera al volto? - diss'egli tra sè. - E 21 IX| braccia, sciolta le chiome, il volto arrovesciato, fiammeggiante, 22 IX| fanciulla, coprendosi il volto colle palme.~- E avevi ragione; 23 XI| membra poderose, nero in volto per lo imbratto del sudore 24 XII| Giacomo Pico.~Pallido in volto come un cencio lavato, gli 25 XII| lagrimosi ora nel pozzo, ora in volto al custode.~- Lasagnone! - 26 XIII| estrema regnava su quel volto, i cui grati contorni s' 27 XIII| importanza ond'era impresso il volto di mastro Bernardo, faceva 28 XIII| davanzale di pietra, il volto nelle palme, gli occhi torbidi 29 XV| in piedi e guardandolo in volto con occhi atterriti.~- Sta 30 XVI| prode Sangonetto, bianco il volto come un cencio22 lavato,