Cap.

 1     II|        Fregosi.~Ora, vedete bel caso, quest'oratore fu bensì
 2    III|         romana, e in ogni altro caso Giacomo Pico si sarebbe
 3    III|         Ah, ah! Ma, torniamo al caso: tu se' in male acque, mio
 4    III|        invettiva.~- Questo è il caso nostro; eccoti la sorte
 5    III|       padroni, di entrare, puta caso, in parentado con essi?
 6     IV|     vinto; Ma qui non siamo nel caso; ci si ricambia quattro
 7     IV|       per Tommaso Sangonetto il caso di vedersi perduto. Con
 8     IV|          il poverino! E se, per caso, le busca....~- Chi le ha,
 9      V|         a trattenerli il tristo caso che abbiamo narrato nel
10     VI| talvolta di trenta , come nel caso citato degli Spinola, tal
11     VI|       del condottiero, per ogni caso di guerra.~A tal gente aveva
12     VI|       rifugio e riordinarsi nel caso d'una sconfitta.~Messer
13     VI|    mancassero ancora. In questo caso, un assalto dei nemici doveva
14    VII|    avesse mestieri di nulla.~Il caso non poteva favorire meglio
15    VII|         d'esser tali, non c'era caso che la giovine castellana
16    VII|       per madonna Nicolosina il caso di pigliare il broncio davvero.~-
17   VIII| creature umane, ravvicinate dal caso su per le scale del castello
18   VIII|       che ho detto, appariva il caso del giovine forastiero.
19   VIII|         indi, se proprio era il caso, dargli biasimo del suo
20   VIII|       altro, come era simile il caso, doveva riuscire simigliante
21     IX|  umilissimi arnesi. Serviamo al caso loro? Ci adoprano e ci hanno
22     XI|   meglio il vino». E dimmi, per caso, non ne avresti portato
23     XI|        dalla provvidenza, o dal caso. Però argomentate come al
24    XII|        di spalle. - Sareste per caso venuto a chiedere che io
25    XII|  pratici dei luoghi; voi più al caso d'ogni altro di cavar profitto
26    XII|       certo non era l'opera del caso, bensì la conseguenza d'
27   XIII|          o per cieco volere del caso, si veda di balzo gettato
28   XIII|        vantaggio del Bardineto, caso mai gli venisse fatto di
29    XIV|        anche un altro che fa al caso nostro. Dal farle tardi
30   XVII|      perchè si era promesso, in caso della vittoria, a Marco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License