Cap.

 1      I|          pergola, c'è la frasca sull'uscio, il viale coperto in fondo
 2     IV|            ragazzo dell'osteria sull'uscio di strada.~- Padrone! ohè,
 3     IV|          Bernardo che compariva sull'uscio di casa, col vassoio de'
 4     IV|            cavallo, si mosse verso l'uscio di strada.~Fu quello un
 5      V|            Poco stante, apparve sull'uscio un donzello a disse loro:~-
 6      V|      servitore, a poca distanza dall'uscio.~- Siate il benvenuto, messere; -
 7    VII|            più oltre.~Poco stante, l'uscio si aperse e una donna comparve
 8    VII|               rimase impacciata sull'uscio, senza fare un passo avanti,
 9    VII| respingendolo. E atterrita, spinse l'uscio con tanta precipitazione
10   VIII|       incontrato in quel mentre sull'uscio.~Ed ella fu allora per tornarsene
11     IX|        venuti a romper l'ova in sull'uscio! Ero già a due braccia dai
12     IX|          Pico, seguendola infino all'uscio; - va e racconta pure ogni
13     IX|      rattenuto a fatica. Fu dietro l'uscio in un salto, e vi trovò
14   XIII|           alle vesti, e andò verso l'uscio.~Ma, appunto in quel mentre,
15    XIV|              correre alla volta dell'uscio.~Madonna Bannina si svegliò
16    XIV|          pari di lui in ascolto sull'uscio della sua camera.~Antonio
17    XIV|             marchese, tempestavano l'uscio di colpi. A breve andare
18     XV|         nella camera, aveva chiuso l'uscio dietro di . Ma questa
19     XV|            il serrame che riteneva l'uscio alla parete. Il vento che
20     XV|            chiuder la finestra che l'uscio. Con questo freddo morrebbe
21     XV|       madonna, si fermò titubante. L'uscio era socchiuso e la luce
22     XV|            Giacomo Pico andò verso l'uscio. Ma la Gilda, ritrovò in
23     XV|           come la folgore, corse all'uscio, lo chiuse, trasse la chiave,
24     XV|              gridò, avventandosi all'uscio e scuotendolo vigorosamente.~-
25     XV|              E smesso di urtare nell'uscio, Giacomo Pico ficcò le dita
26     XV|          veniva a capo di schiuder l'uscio restìo, quella donna si
27     XV|              mani si spiccarono dall'uscio che avea ceduto in quel
28    XVI|         tempo di darla a gambe per l'uscio; e non baciò nemmanco la
29    XVI|            meno trepidante di lui.~L'uscio era aperto. Si gettarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License