Cap.

 1      I|         i quali abbiam sempre la mente alle carte geografiche,
 2     II|          il Bardineto, senza por mente al domani. Amava, senza
 3     II|       salda nel fatto come nella mente de' suoi fondatori, grandezza
 4     II|           avrebbero esplorata la mente del Visconti e fatto il
 5     II|           Ad altro aveva egli la mente: ai vassalli chiamati in
 6    III|      viaggio, altro non aveva in mente, altro non desiderava che
 7    III|        di buono, che il vino non mente all'insegna e tu non resti
 8    III|          dico io, t'è saltato in mente di andar così in alto coi
 9    III|         a quell'altro.~Senza por mente all'effetto che cagionava
10     IV|    Bernardo, che non aveva posto mente alle ultime parole del Picchiasodo,
11     VI|         negozio, che non ponesse mente in pari tempo a tutte quelle
12     VI|         poteva non aver altro in mente che di espugnare Castelfranco,
13    VII|           Un giorno gli venne in mente che ella sapesse la cagione
14    VII|          che le passavano per la mente; ma egli non vi badò più
15   VIII|          avesse fatti nascere in mente l'apparizione di quella
16   VIII|       malattia, non lasciava por mente a cotesto, e gli occhi della
17   VIII|    cameretta. E nessuno pose più mente a lui, salvo chi aveva argomento
18     IX|     altri pensieri occupavano la mente di Galeotto e di Giacomo
19     IX|         amata può affinare nella mente dell'uomo e trarre a fior
20     IX|         di follìa; ritorna colla mente al passato. Perchè mi hai
21      X|        occupavano quel giorno la mente di Galeotto, che si sovvenne
22      X|         bieco disegno formato in mente pur dianzi, o tutt'e due
23      X| domestiche non facevano uscir di mente le cure più gravi de' suoi
24    XIV|        ragione, gli tornavano in mente le parole della vecchia
25    XIV|          scendere anche tu? Pon' mente; s'è strappata la fune.~-
26     XV|       speranza le balenò17 nella mente, e, vincendo il raccapriccio
27     XV|      confuse gli traversarono la mente. Il triste dramma della
28   XVII|       non più pazza,  scema di mente, come da principio si temeva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License