IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lettiga 1 letto 14 lettore 20 lettori 27 lettrici 1 lettura 2 leva 2 | Frequenza [« »] 27 cavallo 27 corte 27 donne 27 lettori 27 passi 27 posto 27 qual | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze lettori |
Cap.
1 I| dirò del Finaro, ma che i lettori possono, senza scrupoli 2 V| della grazia vostra, o lettori. Il Finaro, nel 976, per 3 VI| stile faceto che i miei lettori conoscono.~Dominava il concerto 4 VI| la spiaggia del mare. I lettori hanno già pratica del luogo; 5 VIII| argomentare ai discreti lettori. Intanto seguitiamo madonna 6 X| possibile i suoi benigni lettori.~ ~Così nell'arte della 7 X| discorrendo.~Fu, come i lettori di leggieri argomentano, 8 X| nascondersi. Modestia, forse? I lettori conoscono il Bardineto per 9 X| corografiche sono oramai note ai lettori. E a mala pena fu di ritorno 10 X| rendere Castelfranco. I lettori superstiziosi avranno per 11 XI| Domando una grazia ai lettori; ed è quella di ricordarsi 12 XI| il quale, come sanno i lettori, aveva imitato il corvo 13 XI| Il Tanaglino, come i lettori avranno di leggieri argomentato, 14 XI| esempio di lui, a tutti i lettori; imperocchè l'esser contenti 15 XII| per uomo ignorante. E i lettori rammentano di certo che 16 XIII| quattro torri che già i lettori conoscono. Varcata la soglia 17 XIII| e rosea fanciulla che i lettori hanno conosciuta nei primi 18 XIII| che lasciamo immaginare ai lettori come le tornassero dolorose, 19 XIV| e probabilmente neanco i lettori) far cammino a ritroso, 20 XIV| Gavone, lo rammenteranno i lettori, era munito di fosso da 21 XV| Piritoo.~ ~Non credano i lettori benevoli che l'autore, avendo 22 XV| predisporre l'animo dei lettori, che i nomi de' due antichissimi 23 XV| avranno già indovinato i lettori) andò verso la finestra, 24 XVI| soccorso, che, come i nostri lettori già sanno, era stato gettato 25 XVI| Falamonica, che i nostri lettori avranno creduto morto, laddove 26 XVI| Il Sangonetto, come i lettori possono figurarsi, guatava 27 XVII| fino al 1450, per dire ai lettori benevoli che questo racconto