IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] corta 1 cortana 1 cortane 2 corte 27 corteggiava 1 cortemiglia 2 cortese 10 | Frequenza [« »] 28 sui 28 venuto 27 cavallo 27 corte 27 donne 27 lettori 27 passi | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze corte |
Cap.
1 II| venuto in tenera età alla corte del Marchese; ancora lo 2 II| fanciullo, era venuto alla corte del Finaro, come donzello 3 II| quel suo lungo vivere in corte, dimestico ai grandi, per 4 II| Albenga.~E al suo ritorno in corte, che era egli mai avvenuto? 5 II| quando ne fosse lontano.~La corte dei marchesi del Finaro 6 II| del Cecere, andavano alla corte di Galeotto, oratori non 7 II| quella voce notato che alla corte del marchese Galeotto piacque 8 II| detta di Oddonino, presso la corte di Millesimo. Capitano della 9 II| doveva altresì, procedendo di corte in corte, raccogliendo i 10 II| procedendo di corte in corte, raccogliendo i pareri e 11 V| messer Pietro Fregoso alla corte di Galeotto, marchese del 12 V| terzieri del Finaro, avevano corte e dimora.~Si è già detto 13 V| vecchio cancelliere della corte; tutti, poi, ordinati in 14 V| i gentiluomini della sua corte, e un bisbiglio d'approvazione 15 V| animo e promettevano alla corte del Finaro che ben presto 16 V| diventare un pezzo grosso alla corte. Non c'è che dire; sono 17 VII| andato; in Francia, alla corte di Carlo VII, il re di cui 18 VIII| da soldato che da uomo di corte. Ma in que' tempi mal sicuri, 19 VIII| dei gentiluomini della sua corte, che vi farà compagnia. -~ 20 VIII| profonda, regnava in tutta la corte del Finaro. I radi ma sicuri 21 IX| giovine e prode viveva nella corte di suo padre; la vedeva, 22 X| del Finaro e proprio nella corte dei signori del Carretto, 23 X| genovesi, dinanzi a tutta la corte ed al popolo, per doppia 24 X| presenza di tutta la sua corte che, se avesse avuto intorno 25 X| splendide per isfoggio della corte e per lieto concorso di 26 XIII| gran sala, in cui tenea corte e riceveva i suoi visitatori 27 XVII| ora a Torino, ora alla corte di Francia, i finarini si