IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] finarino 2 finaro 99 fine 18 finestra 26 finestre 4 finezza 1 fingendo 1 | Frequenza [« »] 26 bel 26 colà 26 dicendo 26 finestra 26 grande 26 lì 26 noli | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze finestra |
Cap.
1 II| cucina, si accostò alla finestra, che dava sull'aia, ov'erano 2 VII| strombatura d'una smilza finestra, dond'egli beve la tiepida 3 VII| dal vano della sua alta finestra, potè vedere co' suoi occhi 4 IX| alla volta di Noli. Dalla finestra della cameretta di Giacomo 5 X| di marmo che partiva la finestra si ruppe, mandando i frantumi 6 XIII| donna rimase là, contro la finestra della sua camera, a cui 7 XIV| contro il davanzale di una finestra che metteva al secondo pianerottolo 8 XIV| Sangonetto all'orecchio. - La finestra è chiusa, e a romperla daremo 9 XIV| poggiavano sul davanzale di una finestra, che Giacomo Pico doveva 10 XIV| Bardineto ebbe aperta la finestra all'amico. E tutto questo 11 XIV| uomini dal davanzale della finestra sul pianerottolo e il loro 12 XIV| la via. -~E si volse alla finestra dell'anticamera di Galeotto, 13 XIV| nell'atto di scavalcar la finestra.~- No, messere, non lo fate! - 14 XIV| giungono. -~E toltasi dalla finestra, la nobil donna corse nella 15 XV| Nicolosina fu di aprir la finestra e di spenzolare allo ingiù 16 XV| entravano pel vano della finestra, facendo tremolare la fiamma 17 XV| meglio era chiuder la finestra che l'uscio. Con questo 18 XV| i lettori) andò verso la finestra, per richiuder le imposte.~- 19 XV| colonnino che partiva la finestra. - Si lavorava a tirare 20 XV| nella strombatura della finestra. da cui si era mosso pur 21 XVI| mastro Bernardo vide la finestra della nipote, illuminata, 22 XVI| qualcuno lo aveva buttato dalla finestra, e che questo messer qualcuno 23 XVI| erano, e per afferrare una finestra del primo piano non ne occorreva19 24 XVI| sarebbe introdotto da quella finestra nel primo.~Era questa, nello 25 XVI| òmeri, all'altezza della finestra di Gilda, proprio nel punto 26 XVI| colonna che partiva in due la finestra, sfondare d'un pugno vigoroso