IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ragazzate 3 ragazze 4 ragazzi 4 ragazzo 25 ragazzone 2 raggentilito 1 raggi 1 | Frequenza [« »] 25 lunga 25 nostra 25 padrone 25 ragazzo 25 veduto 24 agli 24 andava | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze ragazzo |
Cap.
1 I| giornata è bella; - notò il ragazzo. - I due messeri hanno detto 2 I| potrebbe.... -~Così disse il ragazzo, ma non continuò il discorso, 3 I| Ha premura; - incalzò il ragazzo,~- Se ne vada, allora; potevi 4 I| dove era già scomparso il ragazzo.~- Che matrimonio ha da 5 II| scale; indi, comandato al ragazzo che stringesse le cinghie 6 IV| cavalli avea fatto correre il ragazzo dell'osteria sull'uscio 7 IV| assaggia ci torna? A te, ragazzo; tieni i cavalli.~- Ve li 8 IV| in fondo, ed aspetta,~Il ragazzo afferrò le briglie e, superbo 9 XI| Dove è detto del Maso, ragazzo, come cangiasse stato e 10 XI| Maso, a farla breve, del ragazzo che servì i due forastieri 11 XI| all'osteria dell'Altino.~Ragazzo, servo adoperato a vili 12 XI| e di malizia che era il ragazzo dell'Altino. Già, egli bisogna 13 XI| quantunque a modo suo, anche il ragazzo, bocca inutile, com'egli 14 XI| capolancia, e, data licenza al ragazzo, gli disse: va, accònciati 15 XI| mi abbandonate. Sono il ragazzo dell'Altino.~- Ah! - disse 16 XI| rispondere il Maso; - sono io, il ragazzo dell'osteria.~- Ah sì, ora 17 XI| Necessità di guerra; che farci, ragazzo mio? Non dovevate pigliarla 18 XI| consigliava di prendere,~- E così, ragazzo mio, - disse il Campora, 19 XI| dimenticato. Bada a me, ragazzo; porta sempre del vino buono 20 XII| umilissimo soldato, pur dianzi ragazzo d'osteria, ci aveva in corpo 21 XII| sarebbe stato il meno, per un ragazzo animoso com'egli, se, risicando 22 XII| insidiato, di quello che il ragazzo dall'Altino a quella baracca 23 XIII| cotesto come il suo antico ragazzo d'osteria, perdette proprio 24 XIII| ti dice ora?... No, no, ragazzo mio; fidarsi è bene e non 25 XIII| vero, e si chetò, da quel ragazzo dabbene ch'egli era. Al