IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tarchiato 1 tarda 3 tarderanno 1 tardi 23 tardo 2 tasca 4 tasche 1 | Frequenza [« »] 23 pare 23 pronto 23 sopra 23 tardi 23 ve 23 vece 22 addietro | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze tardi |
Cap.
1 III| bambina, o giù di lì. Ma più tardi, ti ha ella mai incuorato 2 III| crescerà d'intensione più tardi, troverà le occasioni a 3 IV| in sella d'un balzo.~- È tardi, e dobbiamo guadagnare il 4 VI| olio, od anco di aceto; più tardi l'acqua giustamente prevalse.~ 5 VII| una sola parola, E più tardi, quali cure affettuose! 6 VII| dovevano riconquistarlo più tardi; ci era andato, non già 7 VII| aiuti promessi, nemmeno.~Tardi ricordò Galeotto che il 8 VII| signore di Osiglia; più tardi ancora riseppe che Genova 9 VIII| vede che non arriva sempre tardi chi arriva dopo.~ ~Come 10 IX| cambio il cherubino, capitato tardi, ma sempre a tempo per vogarti 11 IX| visto il pericolo.~Era già tardi, e il marchese Galeotto 12 X| ritirata, occupava l'esercito.~Tardi si avvide Galeotto dell' 13 XI| avventurati fin là.~Più tardi, essendo stretto da vicino 14 XI| rammarginare, fu cagione più tardi che la nobil donna morisse.~ 15 XII| dire il Picchiasodo, più tardi.~ ~ ~ ~ 16 XIII| vedrete domani. Andate, è già tardi, e se avete da cercare gli 17 XIII| avete fatto a parlar così tardi. -~Così dicendo, respinse 18 XIV| al caso nostro. Dal farle tardi Cristo ti guardi! Ora, questa 19 XIV| Campora, che sollecitava i più tardi.~- Son fritto! - soggiunse 20 XV| castello Gavone. Vedremo più tardi Don Giovanni di Trezzo e 21 XV| fresco, il babbione! Chi tardi arriva, male alloggia. -~ 22 XVII| medioevali, fanno fede ai tardi nipoti di una certa moderazione, 23 XVII| Francia, ripigliasse più tardi il marchesato ai genovesi