Cap.

 1     II|       loro, Galeotto del Finaro e Giorgio di Zuccarello, di aver mosso
 2     II|          così poter sofferire che Giorgio e Galeotto s'ostinassero
 3     II|         Galeotto del Finaro,  a Giorgio di Zuccarello, bensì ad
 4     IV|       vostra arroganza.~- Per san Giorgio, gli è questo un audace
 5     VI|        Nel quale si vede come San Giorgio, invocato da due parti,
 6     VI| sommariamente. E così fece messer Giorgio Arduino, che tale aveva
 7     VI|          campo. Dàlli, dàlli! San Giorgio e Fregoso! Ammazza, ammazza!
 8     VI|    Fregoso! Ammazza, ammazza! San Giorgio e Carretto! E la mischia
 9     VI|       cozzavano come i ferri; San Giorgio e Fregoso, San Giorgio e
10     VI|        San Giorgio e Fregoso, San Giorgio e Carretto s'incontravano
11     VI|           rimbalzo e lontani.~San Giorgio, come si vede, tirava innanzi
12     VI|          ho detto e ripetuto; san Giorgio ancora non avea preso partito.
13   VIII|          degne persone?~- Per san Giorgio, figliuola mia, questo è
14     IX|   gelosamente nella chiesa di San Giorgio. Come torno io ad avvedermi
15      X|       nella piccola chiesa di san Giorgio, che era nel recinto di
16     XI|      Galeotto, e al grido di «San Giorgio e Carretto» i suoi compagni
17    XII|           Bernardo Marchelli e di Giorgio Battaglia, caporali di schiera;
18   XIII|       fiato aveva in corpo: - San Giorgio e Carretto! Carretto e San
19   XIII|          Carretto! Carretto e San Giorgio! Ohè, Finarino, così ricevi
20    XIV|         sbucati i nemici? San San Giorgio e Carretto! San Giorgio
21    XIV|           Giorgio e Carretto! San Giorgio e Fregoso! Eran questa le
22    XVI|    vigorosamente, al grido di San Giorgio e Carretto.  valse a tutta
23    XVI|     riparo nella chiesuola di San Giorgio, che era dentro al castello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License