Cap.

 1    Ded|        evo; i quali però non sono soltanto i mal ricordati progenitori
 2      I|   scendeva d'arcione.~- Metteteli soltanto al coperto; ci si ferma
 3      I|          il meglio della vallata. Soltanto alla tavola del nostro magnifico
 4      I|       vedersi? E poi, non si vede soltanto la Caprazoppa, di qua. Si
 5     II|         no, dico male; uno grosso soltanto di corporatura, e gli ha
 6     II|           Così fosse la puntaglia soltanto tra essi e me, che agevolmente
 7     IV|           quattro, dove la lite è soltanto tra due.~- Già, diteglielo
 8    VII|          sue invenzioni. Vo' dire soltanto che il ruvido giovinotto
 9    VII| sdegnosamente le spalle.~- Di ciò soltanto vi duole? - gridò egli,
10    VII|           alto silenzio. Si udiva soltanto il respiro affannoso di
11   VIII|           un po' tutti. Senonchè, soltanto gli sciocchi ardiscono spiattellarlo
12   VIII|     dileguo; ogni dubbio svaniva. Soltanto chi vede intiero il suo
13     IX|           assedio, e una sorpresa soltanto avrebbe potuto dare la città
14     IX|     discrezione e per l'apparenza soltanto, da cui si cavano i giudizi
15      X|          candore basti dir questo soltanto, che egli con quel nuovo
16    XII|           qui vi dirà che non ero soltanto un cacciatore da passeri.~-
17    XIV|          sarebbe servito a nulla. Soltanto una sorpresa notturna avrebbe
18    XIV|     soldati, che dovevano vederlo soltanto ove ciò fosse stato mestieri.
19    XIV|       munito di fosso da due lati soltanto, cioè da fronte e da tergo,
20    XIV|          inutilità dell'andare, e soltanto si era profferto per divozione
21     XV|         silenzio tra i due, rotto soltanto dall'ansia dei loro petti
22   XVII|  banchetto. Modesto, poi, si dica soltanto per la qualità dei commensali,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License